Un Festival sempre più green!

logo

Il Trento Film Festival, ponendo al centro del proprio progetto il rapporto tra l’uomo e la natura, è da sempre interessato al tema della sostenibilità ambientale, economica, sociale, organizzativa. Nel corso della sua storia, il festival si è sempre impegnato per ridurre il proprio impatto sull’ambiente, cercando di sensibilizzare ed educare ospiti, pubblico e comunità intera riguardo a una questione che, oggi come non mai, è di vitale importanza per il futuro del Pianeta.

A partire dalla 68. edizione il Trento Film Festival si impegna a ottenere il marchio EcoEventi Trentino, rilasciato dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA). Si tratta di un importante riconoscimento, che certifica l’orientamento e l’interesse di una manifestazione a rispettare i principi della sostenibilità, garantendo lo svolgimento di azioni concrete, contenute in un rigoroso disciplinare redatto da APPA. Anche per la 71a edizione, il Trento Film Festival rinnova l’impegno ad ottenere il marchio EcoEventi Trentino partecipando nella categoria “Pro”.

Il Festival si adopererà al meglio per un’edizione il più possibile “green” portata avanti attraverso la raccolta differenziata, l’utilizzo di illuminazione a basso consumo, l’utilizzo di carta ecologica certificata, l’educazione dei più giovani attraverso incontri online con famiglie e scuole, e molto altro.

Da molti anni il Trento Film Festival propone a scuole e famiglie un ricco programma di proiezioni cinematografiche e di attività ludico-didattiche.

Le esperienze maturate hanno portato a un ampliamento di questa proposta – che oggi è una vera e propria sezione indipendente dal nome T4Future (Trento Film Festival For Future) dedicata alle nuove generazioni e pensata per promuovere lo sviluppo sostenibile, la tutela dell’ambiente e l’educazione alla cittadinanza attiva.

Sui temi della sostenibilità il Festival ha realizzato anche un kit didattico con l’intento di promuovere l’utilizzo dell’audiovisivo come strumento educativo e di mettere a disposizione del mondo scolastico il patrimonio del proprio archivio cinematografico.
Il kit didattico TRA CINEMA E NATURA. Formazione allo sviluppo sostenibile vuole offrire agli insegnanti spunti per promuovere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dall’ONU nell’Agenda 2030, attraverso l’utilizzo di opere audiovisive a cui sono abbinate proposte di attività didattiche mirate e collaudate.

Attivata inoltre un’importante collaborazione tra un gruppo di eco-volontari, l’Ufficio Stampa del Festival e l’Agenzia di Stampa Giovanile, che insieme stanno lavorando e collaborando a una strategia di comunicazione con l’obiettivo non solo di illustrare e far conoscere la politica sostenibile della manifestazione, ma anche con la volontà di creare un virtuoso sistema divulgativo.