ARRAMPICARSI ALL'INFERNO. L’ALPINISMO AL TEMPO DELLA CRISI CLIMATICA
Con Luca Mercalli e la partecipazione di Bernard Amy, Rossano Libèra, Alberto Paleari, Sara Segantin musiche di Martin Mayes, L’Orage, Trouveur Valdotèn. Voce narrante Maura Pettorruso. A cura di Leonardo Bizzaro, Roberto Mantovani, Vinicio Stefanello
Estati roventi e inverni senza neve. Il mutamento del clima sta velocemente cambiando il volto della montagna. Vie di ghiaccio e di misto, un tempo considerate classiche, oggi sono cambiate fino a diventare impercorribili. In alta quota anche la roccia, a causa della fusione del permafrost, è soggetta a sfaldamenti e crolli. Quale sarà il futuro dell’alpinismo? Come cambierà? E cosa possono fare gli alpinisti per mitigare una situazione che sta evolvendo a velocità fino a ieri nemmeno immaginabili? Un climatologo amante della montagna e alpinisti di grande esperienza, in un succedersi di testimonianze, récits d’ascension, riflessioni, dati statistici, fotografie, reading e musiche dal vivo, alternano uno sguardo al passato glaciale delle Alpi, l’indagine sull’attualità, ipotesi sul futuro e strategie da adottare nell’immediato.