Il Trento Film Festival ringrazia tutti i suoi partner!

Pubblicata il 09/05/2023

Dopo aver festeggiato insieme l’importante compleanno della 70ª edizione, la conferma da parte dei partner di voler proseguire il cammino insieme.


Il Trento Film Festival, grazie alla presenza importante dei propri partner, può consolidare la capacità di autofinanziamento (sponsorizzazioni, vendita di biglietti, merchandising) pari quest’anno ad un terzo del budget complessivo. Un’edizione di riconferme – sotto il segno di Montura, ITAS, DAO e Lizard – ma anche di graditi ritorni, con Ritter Sport a promuovere un nuovo premio della kermesse e Viaggia con Carlo a fianco di Destinazione Etiopia.

Montura, affianca il Festival ormai da diversi anni proponendo in programmazione appuntamenti e proiezioni speciali. In questa edizione, ricordiamo il successo di The future game, evento con Hervé Barmasse e Claudio Marenzi. A fianco di MontagnaLibri la presentazione della linea editoriale targata Montura editing e le proiezioni speciali programmate al cinema. Prosegue anche l’importante sodalizio con ITAS Mutua, una partnership legata soprattutto al Premio del Libro di montagna e allo spazio di MontagnaLibri e che rappresenta un unicum nel mondo dell’editoria di montagna. La collaborazione virtuosa proseguirà anche a Torino, durante il Salone del Libro 2023. Ritter Sport torna al Festival, proponendo la prima edizione del Premio Speciale Emozioni in montagna, assegnato al film Ephemeral del regista Alastair Lee. Presente al Festival anche la mostra fotografica Montagne golose, nata da una collaborazione fra Ritter Sport Italia e Rifugi Lombardia. Lizard “cammina” per il terzo anno con il Trento Film Festival, proponendo il Premio speciale legato al viaggio e all’avventura, vinto in quest’edizione dal film Churchill, Polar Bear Town di Annabelle Amoros. Hydro Dolomiti Energia ha proposto invece un percorso didattico inserito nel kit dedicato alla sezione T4Future, legato al tema dell’acqua e rivolto alle scuole, che ha previsto fra l’altro alcune visite alle centrali idroelettriche del Trentino. Rotari, lo spumante ufficiale del Trento Film Festival, ha accompagnato alcuni eventi con la tradizionale proposta Ciak si stappa!, durante la quale il brand ambassador ha presentato le bollicine Rotari. Il Premio del Pubblico, sponsorizzato proprio da Rotari, al miglior film di alpinismo, arrampicata ed avventura è stato vinto da L’ultima via di Riccardo Bee, per la regia di Emanuele Confortin. Il premio del pubblico Dao, dedicato al miglior lungometraggio in concorso, è stato invece vinto da Wild Life di Elizabeth Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin. DAO Conad protagonista anche nelle sezione T4Future, con le merende Conad che hanno deliziato i bambini, sia al Parco dei Mestieri che a tutti gli eventi di T4Future. Il tour operator Viaggia con Carlo, per la prima volta al Festival, ha proposto due appuntamenti a tema viaggio e Etiopia, oltre che essere presente a Baita Festival con lo stand dedicato alle proposte di viaggio. Cassa di Trento, da sempre vicina alla manifestazione, ha messo a disposizione le splendide location di Palazzo Benvenuti, dove sono state ospitate le mostre della sezione Destinazione… Etiopia. Ha inoltre proposto il Premio speciale solidarietà, vinto dal film Plai. A Mountain Path della regista Eva Dzhyshyashvili. Panificio Moderno ha deliziato gli ospiti del Festival nei momenti ufficiali. Presente anche a Baita Festival con uno stand e al Parco dei Mestieri con il Laboratorio del pane dedicato ai bambini. Grazie alla tecnologia e ai servizi Brennercom, il Trento Film Festival ha viaggiato online in modo veloce e sicuro. Fondamentale infine anche il supporto di altri brand, provinciali e regionali, quali Redo, Cormar, Mediocredito, QC Terme, Rothoblaas, Pastorello e Confcommercio.