
GRAN SASSO. IL GIGANTE DEL SUD
di Stefano Ardito, Solferino.
Paolo Paci dialoga con l'autore
Alla scoperta di una grande montagna italiana.
Il Gran Sasso, che con i suoi 2912 metri è la montagna più alta dell’Appennino, è oggi un massiccio molto frequentato, dove si possono affrontare passeggiate o pareti impegnative, e trovare rifugi, vie ferrate, centinaia di chilometri di sentieri segnati. Ma il Gran Sasso non è solo un luogo di natura e di sport. Sui suoi altopiani e nelle sue valli sono passati la prigionia di Mussolini e la Resistenza, i rovinosi terremoti dell’Aquila e di Amatrice, la valanga di Rigopiano e il prezioso lavoro dei ricercatori che scrutano il cosmo dai laboratori scavati nelle viscere del massiccio. Un intreccio di relazioni che trasforma una grande e silenziosa montagna fatta di roccia e di neve in un luogo di lavoro, di emozioni e di vita.