
TRA OSTERIA E UTOPIA: IL GUSTO DI UN TERRITORIO CHE RESISTE
Gli osti e le ostesse che popolano le valli alpine non sono solo un esempio di accoglienza e di ospitalità. Essi hanno un ruolo chiave nell’animare i sistemi locali del cibo. Con le loro scelte di cucina mantengono vive micro filiere dal profondo significato ecosistemico, tutelano la biodiversità, trasmettono la cultura orale tra le generazioni. Quotidianamente si fanno ambasciatori, verso turisti e residenti, di sapori e saperi, veri custodi della montagna e delle comunità che la vivono. Ne parliamo con i protagonisti del sistema della ristorazione informale legata al territorio trentini.