Una fedele economia
Comunità, mercanti e risorse forestali in Carnia fra Seicento e Settecento
Al principio del Seicento la Repubblica di Venezia intraprese la capillare ricognizione dei propri beni ‘comunali’, le risorse collettive concesse alle comunità di villaggio. Per la Carnia, così come per l’intera montagna veneta, l’ammontare di questi beni risultò ingente, costituito da prati, pascoli e soprattutto boschi. Lungo il Seicento e il Settecento, il mercato del legname crebbe, espandendosi in direzione del bacino del Tagliamento, uno dei più vasti comprensori forestali della Dominante. La ‘corsa’ al legno, che aveva visto i mercanti veneziani risalire verso le montagne per accaparrarsi questa ‘onnipresente’ risorsa, accelerò ulteriormente e le comunità si trovarono al centro di interessi e tensioni contrapposte e concomitanti: da un lato, usufruire di introiti affittando i boschi e, dall’altro, cercare di arginare l’ingordigia dei mercanti salvaguardando i propri consumi e, financo, le risorse stesse.
Authors
Lorenzini Claudio
Publishers
Forum
Via Larga, 38
33100 Udine - Italy
Phone: +39 0432 26001
Fax: +39 0432 296756
Mail: forum@forumeditrice.it
Website: www.forumeditrice.it
ISBN
978-88-3283-494-9
Year of publication
2024
Subjects
Storia