Il respiro dell'Everest
Un cammino ecologico e spirituale
Il respiro dell’Everest è la storia della giovane Marion Chaygneaud-Dupuy, che nasce nel 1980 nella regione francese della Dordogna. A 16 anni, dopo un
viaggio a Calcutta al fianco del medico di strada Jack Preger, si avvicina al Buddismo e inizia il suo cammino spirituale attratta dai libri del maestro tibetano in esilio Bokar Rinpoche, fondatore e guida del monastero di Mirik, nel Darjeeling. Nella primavera del 1999, a soli diciott’anni, si reca in India per essere accolta come discepola nel monastero del Rinpoche. Per quattro anni Marion - che prenderà il nome di Dolma (“Compassione in azione”) - condividerà con gli altri monaci un impegnativo percorso spirituale e di crescita interiore. In seguito, sceglierà di essere una suora laica e di iniziare una nuova vita a Lhasa, in Tibet, dove frequenta l’università e si dedica a progetti di salvaguardia ambientale e culturale presso le tribù nomadi del Chantang. In questo periodo accompagna lunghi trekking per conto di agenzie europee, affronta le sue prime cime in alta quota e instaura una fattiva collaborazione con laScuola delle Guide d’alta montagna di Lhasa.
Diventata a sua volta guida, tra il 2013 e il 2017 Marion scala l’Everest dal versante tibetano per ben tre volte, e sarà la prima donna europea a compiere l’impresa. Ma è soprattutto l’impatto ambientale delle spedizioni commerciali che colpisce Marion, spingendola all’azione: nasce così Clean Everest, un’imponente operazione di pulizia che, in tre anni, rimuove dalla montagna più alta del pianeta otto tonnellate e mezzo di rifiuti. Per il suo impegno, Marion ha vinto il premio internazionale “Terre des femmes” 2019, assegnato dalla francese Fondation Yves Rocher.
Autori
Marion Chaygneaud-dupuy
Editori
Monte Rosa
Via della Reita 8
28836 Gignese - Italia
Email: monterosaedizioni@gmail.com
ISBN
9788832260144
Anno pubblicazione
2022
Tipologie
Politica ambientale, Reportages