DIE BERLINER HÜTTE IM ZILLERTAL
DIE BERLINER HÜTTE IM ZILLERTAL
LUDWIG OTT
Germania / 1989 / 45'
DIE BERLINER HÜTTE IM ZILLERTAL
LUDWIG OTT
Germania / 1989 / 45'

Un importante capitolo della storia dell'alpinismo, anche se può apparire curioso é stato scritto da alpinisti di Berlino. Le montagne che coronano la Zillertal e l'Oeztal sono state aperte al turismo nel secolo scorso grazie alla passione per la montagna dei berlinesi che qui hanno costruito strade e rifugi e che nelle Alpi hanno aperto vie d'arrampicata che oggi vengono annoverate tra le "classiche" come ad esempio la Cresta Bianca sul Piz Bernina o la Peuterey sul Monte Bianco. Già prima della fine dell'800 gli alpinisti berlinesi aprirono sessantacinque vie nelle Alpi Occidentali. Negli anni '30 invece li troviamo tra i partecipanti di spedizioni nelle Ande e in Himalaya.
Ma il "monumento" che ricorda l'amore per la montagna dei cittadini di Berlino lo si trova dove hanno iniziato la loro attività nella Zillertal. Nel 1879 é stato inaugurato il primo rifugio "Berlino". Era una costruzione modesta a 2400 m. sulla Schwarzensteinalpe, sotto la punta Berlino. Sino alla Prima Guerra Mondiale il rifugio ha continuato a trasformarsi divenendo una sorta di dimora "lussuosa" per un ambiente montano già dotato di elettricità telefono e ufficio postale autonomo.
Oggi l'imponente costruzione assomiglia a un monumento, un relitto degli albori dell'alpinismo.

Regista

LUDWIG OTT

CATALOGO 1990 - 38^ - pag. 95

CATALOGO 1995 - 43^ - pag. 89