LE MONTAGNE DEL CINEMA - IL DOCUMENTARIO DI ALPINISMO E DI ESPLORAZIONE AI TEMPI
LE MONTAGNE DEL CINEMA - IL DOCUMENTARIO DI ALPINISMO E DI ESPLORAZIONE AI TEMPI
ALDO AUDISIO
Italia / 1990 / 27'
LE MONTAGNE DEL CINEMA - IL DOCUMENTARIO DI ALPINISMO E DI ESPLORAZIONE AI TEMPI
ALDO AUDISIO
Italia / 1990 / 27'

Il programma, realizzato quale supporto video all'esposizione temporanea "Le montagne del cinema", ripercorre la nascita del documentario di alpinismo e di esplorazione con particolare attenzione alle produzioni italiane.
Un narratore costituisce il trait-d'union tra i vari documenti originali presentati con l'utilizzo di piccoli brani da "Cervino" (1901) di Anonimo; "La spedizione del Duca degli Abruzzi al K2" (1909) di V. Sella; "Cervino" (1911) di M. Piacenza; "Ascensione al Dente del Gigante" (1911) di M. Piacenza; "Terre magellaniche " (1913-56) di A.M. De Agostini; "A l'assaut di Mont Everest" (1924); "Karakorum - spedizione italiana" (1929) di M. Terzano; "Alle sorgenti dell'Uabi-Uebi Scebeli" (1929) di E. Angeli. Tutti questi film originali sono conservati nella Cineteca Storica del Museo Nazionale della Montagna di Torino.

Regista

ALDO AUDISIO

Il regista. Aldo Audisio è direttore del Museo Nazionale della Montagna di Torino. In questi anni ha dedicato particolare attenzione al cinema di montagna. Ha curato realizzazioni video-cinematografiche collaborando con diversi enti. Al Festival di Trento ha partecipato nel 1986 con "Fino all'ultimo spit - in arrampicata sportiva" e nel 1988 con "Black Out", ambedue presentati fuori concorso.

CATALOGO 1990 - 38^ - pag. 119