I biotopi in Trentino sono aree protette istituite con legge allo scopo di tutelare luoghi di rilevante interesse ambientale, culturale e scientifico.
La torbiera di Fiavè riveste uno straordinario interesse poichè unisce preziosi richiami naturalistici ad aspetti archeologici di importanza internazionale.
E' una tra le più estese zone umide della Provincia di Trento.
Nonostante la millenaria presenza dell'uomo, la torbiera si presenta a tutt'oggi caratterizzata da una notevole integrità. La vegetazione è molto varia ed esclusiva; sono presenti numerose specie di piante aventi rilevante interesse scientifico. Nella torbiera vive inoltre una fauna straordinariamente ricca: rare specie di uccelli vi nidificano, come ad esempio il Porciglione, mentre altre vi sostano durante le migrazioni trovandovi rifugio ed alimento. L'importanza archeologica della torbiera di Fiavè è stata stabilita sulla base di numerose campagne di scavo che hanno permesso di scoprire due diversi insediamenti palafitticoli riferibili al tardo Neolitico (2100-2000 a.C.) e al 1400-1300 a.C.
Regista
PAOLO PEDRINI
CATALOGO 1992 - 40^ - pag. 97