La seconda metà dell'800 segna la nascita dello sci moderno che a fianco della tradizionale funzione di mezzo di spostamento su terreni innevati, vede progressivamente aggiungersi l'aspetto sportivo. Fu il Telemark, regione meridionale della Norvegia, la culla di questo nuovo aspetto dello sci, e Sondre Norhein fu colui che più di ogni altro allora brillò nella tecnica della curva ad angelo. Alcuni praticanti di questa disciplina, Norhein compreso, lasciata la Norvegia, emigrarono oltre Oceano, portando con sé oltre alla cultura e alla lingua anche i lunghi sci e l'abilità nel farli girare. Fu per questo motivo che furono soprattutto i paesi anglosassoni a conoscere per primi la curva a a Telemark. nei paesi alpini giunse poco dopo, suscitando curiosità in alcuni pionieri, ma con il bloccaggio del tallone agli sci il telemark scomparve, sino a quando, intorno al 1970, alcuni sciatori hippies di Crestle Buttle in Colorado - stanchi di vivere uno sci sempre più consumistico e costrittivo - videro nel telemark un'alternativa, a cui si dedicarono totalmente.
Regista
GIORGIO BALDUCCI
Il regista. E’ nato nel 1955. Ha iniziato a collaborare con la RAI nel 1977 in veste di conduttore, autore e regista radiofonico. Nello stesso periodo ha operato anche in campo editoriale e discografico fino a quando, nel 1985, è entrato stabilmente negli organici della RAI: dapprima a Torino e nel 1988 a Trento dove lavora come programmista regista. E’ inoltre redattore de “La rivista della montagna”. I suoi lavori televisivi riguardanti l’ambiente e gli sport della montagna sono entrati nei programmi di sala di molte rassegne internazionali. E’ alla sua decima partecipazione al Festival di Trento. Negli anni 1994 e 1997 ha vinto il premio speciale F.I.S.I. con “Cima d’Asta trophy” e Uno slalom speciale”. Nell’edizione ‘99 il suo documentario “Tita Piaz il diavolo delle Dolomiti” ha ottenuto una segnalazione della Giuria internazionale.
CATALOGO 1990 - 38^ - pag. 117
CATALOGO 1991 - 39^ - pag. 120
CATALOGO 1992 - 40^ - pag. 111
CATALOGO 1993 - 41^ - pag. 108
CATALOGO 1994 - 42^ - pag. 95 - Premio FISI
CATALOGO 1996 - 44^ - pag. 137, 150
CATALOGO 1997 - 45^ - pag. 142 Premio FISI - pag. 133
CATALOGO 1998 - 46^ - pag. 140
CATALOGO 1999 - 47^ - pag. 71
CATALOGO 2000 - 48^ - pag. 87/92