CIMA D’ASTA TROPHY
CIMA D’ASTA TROPHY
GIORGIO BALDUCCI
Italia / 1994 / 15'
CIMA D’ASTA TROPHY
GIORGIO BALDUCCI
Italia / 1994 / 15'

Lo scialpinismo agonistico muove i primi passi negli anni ‘20 figurando già nel 1924 nel programma olimpico di Chamonix sotto il nome di cours de patrouille militaire. Ufficialmente questa disciplina entrò tra le prove olimpiche nel 1936 a Grmisch, per uscirne nel 1948 dopo le prime Olimpiadi del dopoguerra. In Italia la prima gara di scialpinismo di alto livello data 1933, anno di nascita del Trofeo Mezzalama.
Negli anni Sessanta-Settanta si assiste al fiorire internazionale di competizioni scialpinistiche, ma la mancanza di formule omogenee ha frenato la crescita anche qualitativa di questo sport. Tra tutte le proposte forse la più avvincente si rivela quella fatta proprio dalla “Coppa delle Dolomiti”; un circuito trentino di gare con partenza in linea nelle quali le coppie di atleti, sempre gli stessi per tutte le prove in programma, utilizzano il materiale specifico da scialpinismo.
Tra le varie gare della “Coppa delle Dolomiti” particolare fascino ha quella che si disputa nella zona di Cima d’Asta nel Gruppo del Lagorai. Qui in una zona selvaggia, lontana da da impianti di risalita, gli atleti trovano di anno in anno percorsi particolarmente selettivi e ideali per lo scialpinismo.
L’edizione ‘94 ha portato le coppie di atleti sulla vetta di Cima d’Asta a 2847 metri. Il dislivello totale è stato di 3508 metri: 1614 in salita e 1894 in discesa con uno sviluppo del percorso di oltre 18 km.

Regista

GIORGIO BALDUCCI

Il regista. E’ nato nel 1955. Ha iniziato a collaborare con la RAI nel 1977 in veste di conduttore, autore e regista radiofonico. Nello stesso periodo ha operato anche in campo editoriale e discografico fino a quando, nel 1985, è entrato stabilmente negli organici della RAI: dapprima a Torino e nel 1988 a Trento dove lavora come programmista regista. E’ inoltre redattore de “La rivista della montagna”. I suoi lavori televisivi riguardanti l’ambiente e gli sport della montagna sono entrati nei programmi di sala di molte rassegne internazionali. E’ alla sua decima partecipazione al Festival di Trento. Negli anni 1994 e 1997 ha vinto il premio speciale F.I.S.I. con “Cima d’Asta trophy” e Uno slalom speciale”. Nell’edizione ‘99 il suo documentario “Tita Piaz il diavolo delle Dolomiti” ha ottenuto una segnalazione della Giuria internazionale.

CATALOGO 1990 - 38^ - pag. 117
CATALOGO 1991 - 39^ - pag. 120
CATALOGO 1992 - 40^ - pag. 111
CATALOGO 1993 - 41^ - pag. 108
CATALOGO 1994 - 42^ - pag. 95 - Premio FISI
CATALOGO 1996 - 44^ - pag. 137, 150
CATALOGO 1997 - 45^ - pag. 142 Premio FISI - pag. 133
CATALOGO 1998 - 46^ - pag. 140
CATALOGO 1999 - 47^ - pag. 71
CATALOGO 2000 - 48^ - pag. 87/92