SCALVE, LA VALLE DEI MAGLI
SCALVE, LA VALLE DEI MAGLI
ALBERTO PANDOLFI
Italia / 1994 / 30'
SCALVE, LA VALLE DEI MAGLI
ALBERTO PANDOLFI
Italia / 1994 / 30'

Un itinerario tra passato e presente in una delle meno conosciute valli bergamasche, la Val di Scalve. Un piccolo lembo di terratra leultime tra le ultime propaggini delle Alpi Orobie con una lunga e singolare storia alle spalle: civilizzata dai Romani, poi governata dai Franchi, donata da Carlo Magno ai monaci di Tours, quindi territorio della Repubblica di Venezia.Un ambiente di boschi e di montagne aspre come il carattere dei suoi abitanti, da sempre impegnati in una dura lotta per la sopravvivenza. Una valle famosa anche per una secolare storia diattività minerarie, poichè l'estrazione del ferro era già conosciuta e praticata al tempo dei Romani. Nelperiodo di massimo splendore, durante la dominazione veneta, oltre cinquanta miniere alimentavano i forni fusori e le fucine, mentre i magli ad acqualavoravano per costruire armi ed alabarde per la Serenissima Repubblica di Venezia. Una valle in cui sono racchiuse storia,tradizioni e saggezza antica. Un paesaggio e un ambiente in buona parte ancora incontaminati, da scoprire e da esplorare. Più della metà del territorio è coperto da boschi di larici e di abeti che, con i prati di fondo valle e i pascoli d'altura, costituisconouna riserva fondamentale e preziosa nell'economia della valle e un patrimonio da salvaguardare.

Regista

ALBERTO PANDOLFI

Il regista. Alberto Pandolfi è un documentarista che ha lavorato per la RAI a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta soprattutto in America e in Africa.

CATALOGO 1994 - 42^ - pag. 109