Il Cordyceps sinensis è una strana combinazione di un bruco e un fungo che cresce allo stato selvatico negli altopiani del Tibet, oltre 4000 metri d 'altitudine. Conosciuto per i suoi benefici sul sistema immunitario, è oggi uno dei funghi più famosi nella medicina tradizionale cinese. Soprannominato il "Viagra himalayano", rappresenta un'importante fonte di reddito per i nomadi tibetani. Il documentario segue la catena di coltivazione, lavorazione e commercializzazione di questo nuovo '"Oro Bruno", dagli altopiani dell'Himalaya ai piccoli commercianti farmaceutici del Sud-Est asiatico, passando attraverso il più grande laboratorio di Hong Kong. Una produzione che rimodella la società tibetana spingendo i nomadi alla sedentarietà, poichè il ricavato del raccolto è sufficiente al fabbisogno della popolazione.
Regista
JEANNE MASCOLO DE FILIPPIS
Laureatosi in Lingua e Civiltà Tibetana nel 1987, Jean Mascolo de Filippis progetta, organizza e supervisiona tour e spedizioni commerciali in Asia, e soprattutto in Himalaya e Tibet. Ha contribuito alla traduzione del libro del tibetologo italiano Giuseppe Tucci "Sadhus et Brigands du Kailash", oltre ad aver collaborato alla realizzazione di guide su Bhoutan, Himalaya e Tibet. Tra i suoi ultimi film ricordiamo: Aller plus haut (2008); Edgar Morin, un penseur planétaire (2007).
Galleria