Nella valle di Contamines-Montjoie, nell'Alta Savoia, i gatti delle nevi hanno lentamente sostituito i carri di fieno. Nel giro di mezzo secolo, l'industria del turismo invernale ha trasformato la vita degli abitanti: ora che la "miniera d'oro bianco" si sta esaurendo, emergono sentimenti contrastanti, e nell'aria si percepisce una leggera amarezza. In che modo si può capire il legame invisibile che stringe gli uomini alla loro terra? Quest'opera-documentario, con la presenza di un quartetto d'archi e un gruppo di corni delle Alpi, cerca di spiegarlo. Una favola ecologica e musicale, che dipinge un ritratto originale di un territorio montuoso in profondo mutamento.
Registi
Edmond Carrère
Dopo gli studi in cinema e arti audiovisive all'università Sorbonne di Parigi, Edmond Carrère lavora dapprima come assistente alla regia e in seguito come capo operatore in lungometraggi e serie documentarie. Tra le sue ultime opere ricordiamo "Sœur Grées/Quartier Rouge" (2010), "Obatala" (2010) e "Forêt" (2010).
Pierre Redon
Pierre Redon è un artista multimediale. Studia musica e chitarra dal 1995 al 1999, anno in cui fonda un collettivo d'artisti chiamato “L’oreille électronique”. Dal 2003 il paesaggio sonoro è il tema fondamentale delle sue opere, dai documentari alle installazioni visive, ai lavori di grafica. Oggi la sua ricerca è in gran parte rivolta all'ecologia e al rapporto dell'uomo con l'ambiente.
Galleria