Fabiano è perseguitato da incubi. Sono il riflesso della sua vita come erede della piccola azienda agricola del padre, in una valle isolata della Svizzera meridionale. Possiede cinquanta capre e otto mucche, e sta facendo del suo meglio per continuare a produrre lo speciale formaggio d'alpeggio fatto dai suoi genitori hippie negli anni '80. Ma niente va come dovrebbe... È pieno di debiti, la malga che affitta per l'estate è fatiscente, e la vendita del formaggio di capra non più redditizia. I suoi pensieri tornano a un incidente mortale occorso l'anno precedente a un lavoratore clandestino macedone. La sua morte lo perseguita, perché sente di esserne almeno in parte responsabile. Fabiano non è esattamente nella situazione ideale per formare una famiglia, ma sarà presto padre. La sua ragazza Eva è incinta, e spera di realizzare il suo sogno di una vita semplice circondata dalla natura e dagli animali.
Lingua: Italiano, Tedesco
Sottotitoli: Italiano
Regista
Aldo Gugolz
Aldo Gugolz ha studiato Scienze Politiche e Comunicazione a Zurigo, mentre lavorava come fotoreporter per diversi giornali svizzeri. Tra il 1986 e il 1992 ha frequentato la Hochschule für Fernsehen und Film di Monaco. Da allora lavora come regista in Germania e in Svizzera. Ha diretto diversi documentari per la televisione e il cinema, tra cui ZEIT IM FLUSS (1997), LEBEN AUSSER ATEM (2001), WIR ZWEI (2009) e RUE DE BLAMAGE (2017) per il quale è stato nominato al Prix de Soleure nel 2017. ANCHE STANOTTE LE MUCCHE DANZERANNO SUL TETTO è il suo film più recente.
Premi
Galleria
Trento Film Map