Realtà museali ed espositive della Judicaria
Giudicarie, Alto Garda e Ledro e Valle dei Laghi
Ai numerosi musei etnografici dedicati alla raccolta di oggetti della tradizione contadina locale, si affiancano quindi quelli legati alla storia, partendo da quella più lontana visibile nei musei archeologici, passando per gli eventi risorgimentali, per arrivare infine a illustrare il primo grande conflitto mondiale combattuto sulle pendici dell’Adamello-Presanella. Diversi quelli dedicati alla lavorazione di particolari prodotti (latte, formaggi, caffè, vino e grappe, prodotti medicinali), e quelli legati all’ambiente (geologia, flora, fauna, sfruttamento del suolo e delle acque) fra i quali sono stati ricompresi anche diversi opifici recuperati e visitabili. Per gli amanti dell’arte non mancano le mostre permanenti e le esposizioni fotografiche, mentre interessanti risultano alcune particolari esposizioni legate a varie forme di collezionismo (fumetti, biciclette, ecc.).
Il volume intende attraverso una scheda descrittiva, illustrarne la storia, l’evoluzione e soprattutto i contenuti, ol-tre a dare le necessarie informazioni per l’ubicazione, contatti, visite, ecc. Ogni scheda è arricchita da varie im-magini e fotografie che stimolino il lettore ad una loro visita.
Autori
Danilo Mussi
Editori
Centro Studi Judicaria
Viale Dante, 46
38079 Tione di Trento - Italia
Telefono: +39 0465 322624
Fax: +39 0465 322624
Email: centrostudi@judicaria.it
Sito: www.judicaria.it
ISBN
979-12-8101-001-7
Anno pubblicazione
2023
Tipologie
Storia, Folklore