Libri che fanno alzare lo sguardo. Al Salone del Libro di Torino ritorna la Sala della Montagna

Pubblicata il 12/05/2025
Trentino Marketing, MontagnaLibri | Trento Film Festival e Premio ITAS del Libro di Montagna tornano al Salone del Libro di Torino (15 – 19 Maggio) con la Sala della Montagna. Tanti gli ospiti, da Mauro Corona a Matteo Righetto, da Davide Longo a Katia Tenti, da Deborah Compagnoni a Gio Evan. Attesi anche gli alpinisti baschi Eneko e Iker Pou e Alex Txikon.
Non c’è due senza tre: anche quest’anno al Salone del Libro di Torino si parlerà di narrazioni e culture delle Terre Alte, grazie alla partnership con Trentino Marketing che – dopo il successo delle prime due edizioni – conferma la “Sala della Montagna”, una delle novità più amate nelle scorse edizioni del Salone.
Dal 15 al 19 maggio il pubblico potrà viaggiare tra le montagne del mondo, stando comodamente seduto nello spazio allestito all’Oval, grazie a una ricca programmazione di incontri culturali e con gli autori curata da MontagnaLibri, rassegna editoriale del Trento Film Festival, in collaborazione con il Premio ITAS del Libro di Montagna, che presenterà i vincitori dell’edizione 2025. Tanti gli ospiti, con nomi di spicco della narrativa italiana come Mauro Corona, Enrico Camanni, Franco Faggiani, Marco Albino Ferrari, Davide Longo, Matteo Righetto, Katia Tenti, ma anche sportivi come Deborah Compagnoni e gli alpinisti baschi Eneko e Iker Pou e Alex Txikon, o personalità eclettiche come Gio Evan e Marco Maccarini.
Si parte giovedì 15 maggio con un incontro dedicato ai giovani lettori delle scuole primarie. L’autrice Elena Andreolli con Giovanni Giovannini presenterà il suo ultimo libro Le storie di nonno Gianni. Quando non esistevano le banane. E nemmeno i kiwi (Valentina Trentini editore). Il libro simula una macchina del tempo che porta in un periodo, a dire il vero non molto lontano nella storia, dove il mondo era decisamente diverso da quello di oggi. Alle 13:15 con Manuel Corso, Mauro Leveghi e Enrico Rossi si parlerà degli oscar dell’alpinismo internazionale, i Piolets d’Or, ospitati in Trentino per la prima volta nel 2023 e confermati a San Martino di Castrozza nel 2025. L’incontro è realizzato in collaborazione con APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi, GHM – Groupe de Haute Montagne e Trentino Marketing. Alle 14:30 avrà luogo Trentino Unexpected. Sei fotografi di fama internazionale raccontano l’anima del Trentino, evento moderato da Denis Curti con la partecipazione di Maurizio Rossini (AD di Trentino Marketing) e i fotografi Simone Bramante, Gabriele Micalizzi e Roselena Ramistella. Il progetto, nato da una collaborazione tra Trentino Marketing e Gribaudo, ha l’obiettivo di raccontare il Trentino attraverso uno sguardo polifonico inedito e inaspettato. A seguire alle 15:45 Antonio Massena e Nicoletta Favaron presenteranno Fotogrammi in quota (Cai Edizioni e Trento Film Festival), la prima rassegna completa delle Genziane d’oro, il più importante premio assegnato dal Trento Film Festival, per capire anche l’evoluzione delle tecniche e della capacità narrativa della cinematografia di montagna. Alle 17:00 Valeria Tron presenterà il suo ultimo libro, Pietra Dolce (Salani), insieme a Enrico Camanni. Il libro, ambientato in Val Germanasca, narra di un misterioso crollo in miniera che sconvolge la comunità della valle. A concludere la giornata Luca Saltini, autore di Sarà la montagna (Neri Pozza), che presenterà il suo libro insieme a Enrico Camanni: al centro le vicende di Nando, cresciuto tra le montagne, che si mette alla ricerca del mistero che minaccia il paese.
Venerdì 16 maggio si inizia nuovamente con due incontri dedicati ai lettori più giovani. Il primo alle 10:45 si terrà un incontro dedicato ai bambini delle classi IV e V elementare dal titolo: Narratori di montagna, tra dadi e carte da gioco. Attraverso l’aiuto di Lorenzo Ferrari i bambini verranno guidati nell’inventare storie di montagna e di vita. L’evento è in collaborazione con l’APT Val Di Non (Trentino). A seguire, alle 12:00, si svolgerà un incontro per i ragazzi delle classi I e II superiore con l’autrice di La gita selvatica (Sinnos), Manuela Mapelli. La graphic novel narra la storia di Nina e i suoi amici che per la prima volta vanno in falesia ad arrampicare: una storia dedicata alla montagna e al superamento dei propri limiti. Alle 13:15 si terrà un incontro intitolato Trentino d’autore. Due itinerari artistici, con Chiara Bille, Alessandro Casagrande, Maddalena Ferrari e Federico Zanoner, in collaborazione con APT Trento, APT Rovereto Vallagarina e Monte Baldo e Trentino Marketing. Durante gli incontri si parlerà di Trento e Rovereto attraverso due percorsi artistici e narrativi per scoprire il museo Castello del Buonconsiglio e l’artista Fortunato Depero. Alle 14:30 Macaco (Einaudi) verrà presentato dal suo autore Simone Torino, in dialogo con lo scrittore Davide Longo. Macaco narra di una storia semplice che commuove e fa ridere, con parole affilate come colpi di zappa. Insieme a Marco Maccarini ci troveremo alle 15:40 per parlare della sua ultima pubblicazione Un decimo di te (Limina) insieme agli Eugenio in Via Di Gioia (Eugenio Cesaro, Emanuele Via, Paolo Di Gioia, Lorenzo Federici). Nel libro l’autore racconta il suo viaggio dalla frenesia del successo alla lentezza meditativa del cammino, scoprendo che per andare lontano serve un bagaglio leggero. Per gli amanti dell’ice swimming l’appuntamento è alle 17:00 con il libro Una vita presa a bracciate (Solferino) di Paolo Chiarino, che dialogherà con Guendalina Sibona. Alle 18:15 l’appuntamento è con Francesco Vidotto che, insieme a Linda Cottino, parlerà del suo ultimo libro dal titolo Onesto (Bompiani). L’autore ci accompagnerà sulle Dolomiti orientali, raccontandoci la storia di un uomo che scriveva lettere alle montagne e di un amore inconfessabile che scorre attraverso la vita come un torrente impetuoso. A concludere la giornata alle 19.30 Alpi in divenire (Forte di Bard editore) di Michele Freppaz e Enrico Peyrot, che insieme a Ornella Badery e Annibale Salsa ci parleranno dello stato di salute dell’ambiente alpino glaciale valdostano nelle sue connessioni con l’attività dell’uomo.
Il primo evento di sabato 17 maggio sarà all’insegna della musica con l’evento Guida alpina sonora, una performance dal vivo dove il pubblico, immergendosi in cuffia, interagisce da protagonista con tutti i sensi. L’evento, organizzato in collaborazione con Premio ITAS del Libro di Montagna e Osuonomio, vedrà la partecipazione dei musicisti Emanuele Lapiana, Giovanni Formilan ed Andrea Frau. Alle 11:45 Katia Tenti dialogherà con Enrico Cereghini sul suo ultimo libro, E ti chiameranno strega (Neri Pozza), fresco vincitore del Premio ITAS del Libro di Montagna. Il romanzo, ambientato nel castello di Fiè allo Sciliar, narra di un crimine orrendo e di un processo in cui 30 donne persero la vita sul rogo. Alle 13:00 verrà presentato un libro che parla di ricette di famiglia, sapori, paesaggi e valli alpine. Si tratta di Un po’ più su (Gribaudo) realizzato da Davide Zambelli, che per l’occasione dialogherà con Mariachiara Montera. Alle 14:30 l’autore Daniele Zovi, in dialogo con Fausta Slanzi, presenterà due libri: Voci dal bosco (Cai Edizioni) e Sulle Alpi (Raffaello Cortina Editore). Non sono solo due libri bensì un viaggio attraverso le Alpi e gli amati boschi, raccontati con l’occhio del forestale e la passione dell’esploratore. Alle 15:45 Marco Albino Ferrari converserà don Daniela Berta presentando il suo ultimo libro, La montagna che vogliamo. Un manifesto (Einaudi): una panoramica sulle questioni legate alla montagna – incognite, minacce, opportunità, auspici affidandosi a un preciso metodo di analisi: il confronto. Alle 17:00 verrà presentato Il maestro itinerante (Cai Edizioni): per l’occasione Fausta Slanzi dialogherà con l’autore, Franco Faggiani. Il libro narra le vicende del maestro Bertan Guyot, il quale arriva sulle Alpi convinto di trovare arretratezza, scoprendo invece comunità evolute e curiose. Alle 18:15 Gio Evan, autore di Li chiamava persone medicina (Rizzoli) insieme a Bruce Labbruzzo presenterà il suo ultimo lavoro. Il libro è un viaggio intimo e spirituale che parla dei valori inestimabili della montagna, della poesia e dell’invisibile, che una nonna tramanda a suo nipote. Per terminare la giornata alle 19:30 ci sarà la replica di Guida alpina sonora.
Domenica 18 maggio si aprirà alle 10:30 con il libro di Eneko e Iker Pou, gli “Hermanos Pou”, alpinisti baschi che hanno fatto dell’alpinismo estremo la loro vita: Due vite, una cordata (Solferino) sarà presentato dagli autori insieme a Luca Calvi e Sandro Filippini. Alle 11:45 Alex Txikon, uno dei grandi protagonisti dell’himalaysmo invernale, racconterà le sue ultime esperienze in altissima quota con il libro La montagna dello spirito. In vetta al Manaslu d’inverno (Solferino). Durante l’evento l’autore dialogherà con Luca Calvi e Sandro Filippini. Quale sarà il futuro per le terre alte? Se lo sono domandati Mariano Allocco, Stefano Bruno Galli, Augusto Grandi, Michele Kettmajer. Attraverso il libro ALPI Spina dorsale dell’Europa (Guerini e Associati) hanno cercato una risposta che presenteranno alle 13:00 attraverso un dialogo con Daniele Lazzeri. L’evento è in collaborazione con Fondazione Nodo di Gordio e con Trentino Marketing. Alle 14:30 Marta Carollo presenterà il suo ultimo libro Promettimi che non moriremo (Rizzoli) insieme a Luca Bianchini. Il libro racconta l’anima e le aspettative di una bambina, poi adolescente e quindi adulta, che rincorre illusioni e passioni senza mai rassegnarsi, nel contesto suggestivo delle montagne venete. Alle 15:45 verrà presentato un libro che invita alla connessione autentica tra la terra e la montagna, esplorando temi di spiritualità ed ecologia. Si tratta di Il richiamo della montagna (Feltrinelli), che verrà presentato dall’autore Matteo Righetto insieme a Fausta Slanzi. Alle 17:00 Enrico Camanni, in dialogo con Leonardo Bizzaro, presenterà il libro Mal di Montagna (Cai Edizioni), una raccolta di quindici storie di alpinisti di ieri e di oggi, amici intimi o grandi campioni, insieme ad un’ inaspettata autobiografia. A concludere la giornata di domenica, alle 18:15, sarà Valentina Scaglia che insieme a Enrico Cereghini parlerà del suo ultimo libro, Canoe in Patagonia (Nutrimenti mare): un affascinante viaggio sull’acqua di un gruppo di canoisti italiani attraverso una delle regioni più disabitate del pianeta. L’evento è in collaborazione con il Premio ITAS del Libro di Montagna.
Ultimo giorno di Salone, lunedì 19 maggio, e ultimi appuntamenti alla Sala della Montagna. I primi due saranno dedicati alle scuole: alle 10:45 Sara Zambello e Susy Zanella presenteranno il loro libro Nevario (Nomos edizioni) ai bambini della scuola primaria. Alle 12:00 i ragazzi di seconda e terza media potranno ascoltare Marco Tomatis, che presenterà Neve di Maggio (Notes Edizioni). Alle 13:15 Yuri Basilicò e Sara Furlanetto, in dialogo con Marco Pontoni, presenteranno Il Sentiero della Pace. Dall’Adamello alla Marmolada (Rizzoli): un libro che accompagna il pubblico per gli oltre 500km del Sentiero della Pace, attraverso Adamello, Garda, Lagorai e Dolomiti. A terminare il programma 2025 della Sala della Montagna sarà la presentazione di SuperPark. Visioni d’autore, con Matteo Viviani e in collegamento Dalia Macii, moderati da Marco Pontoni. L’evento è realizzato in collaborazione con Trentino Marketing, Parco Naturale Adamello Brenta e Superfluo dissonanze creative.
Diversi gli appuntamenti che si svolgeranno in altre sale. Venerdì 16 maggio alle 16:30 la Sala Olimpica ospiterà Deborah Compagnoni e il suo Una ragazza di montagna (Rizzoli), una raccolta di venti racconti sull’infanzia dell’autrice in Valtellina, che porta i lettori in un mondo autentico e naturale. Sempre la Sala Olimpica ospiterà domenica 18 maggio alle 18:30 La montagna uccide. I thriller fra vette, pareti e vallate alpine, un evento moderato da Enrico Brizzi, in occasione del quale si indagherà sul successo dei thriller ambientati in montagna, tra spericolate ascensioni e delitti apparentemente insolubili. A dialogare con Brizzi saranno gli autori Enrico Camanni con La bandita (Mondadori), Davide Longo con il suo La donna della mansarda (Einaudi) e Katia Tenti con E ti chiameranno strega (Neri Pozza). Nella stessa giornata alle 11:00, ma in Sala Rossa, Mauro Corona presenterà Il soffio del gallo forcello (Mondadori). Il primo racconto scritto da Corona, oltre 30 anni fa, ha in sé tutta la feroce poesia che ne ha fatto uno degli scrittori più amati della narrativa contemporanea.
Spazio anche ai progetti di educazione all’immagine per la formazione allo sviluppo sostenibile: sabato 17 maggio alle 16:30 al Lab Scrittura verrà presentato da Laura Zumiani Tra cinema e natura, il kit didattico realizzato dal Trento Film Festival per promuovere l’audiovisivo come strumento educativo e approfondire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 attraverso una raccolta di opere cinematografiche. Il progetto è un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIM e MIC.