MONTAGNA SALVATICA
FILM, INCONTRI E APPUNTAMENTI SUL BELLO DEL VIVERE IN MONTAGNA BORGO D’ANAUNIA, 26-29 LUGLIO 2022
Con la sua seconda edizione Montagna salvatica continua il suo viaggio tra alpinismo, natura e ambiente alla scoperta della montagna e delle persone che la abitano, abbracciando gli spazi sconfinati che vanno dal Tibet all’Alaska e concentrandosi quest’anno in particolare sul tema dell’acqua e trovando nella fotografia, variamente declinata, il filo conduttore della sua proposta artistica.
In stretta collaborazione con il Trento Film Festival, giunto alla sua 70a edizione, Montagna salvatica narra il mondo, le passioni, le vite della montagna e della sua gente, proponendo proiezioni, riflessioni letterarie, dialoghi e confronti.
All'interno del programma, in collaborazione con il Trento Film Festival, tre proiezioni e una presentazione letteraria:
26.07.22 ore 21.00
presso Cinema Teatro, Fondo di Borgo d’Anaunia
PROIEZIONE DEL FILM IN ESCLUSIVA dopo l’anteprima al Trento Film Festival
LA PANTHÈRE DES NEIGES
Marie Amiguet, Vincent Munier
Francia / 2021 / 92’ / documentario
27.07.22 ore 21.00
presso Cinema Teatro, Fondo di Borgo d’Anaunia
PROIEZIONE DEL FILM
THE SANCTITY OF SPACE
Renan Ozturk, Freddie Wilkinson
Stati Uniti / 2021 / 102’ / documentario
28.07.22 ore 21.00
presso Cinema Teatro, Fondo di Borgo d’Anaunia
EMOZIONI TRA LE PAGINE con Rosario Fichera
Presentazione del libro “UN UOMO TRA GLI ORSI. IL RACCONTO DI UN’AVVENTURA SULLE ALPI” in compagnia dell’autore Andrea Mustoni
29.07.22 ore 21.00
presso Cinema Teatro, Fondo di Borgo d’Anaunia
TAVOLA ROTONDA SUL TEMA “L’ACQUA, LA MONTAGNA E NOI”
Il tema dell’acqua e quello della montagna sono così legati da essere in fondo un unico tema, diventato caldo da quando l’umanità ha cominciato a riflettere sulle proprie responsabilità di fronte a un cambiamento climatico i cui effetti non si possono più ignorare.
È per questo che esso è anche fonte di ispirazione artistica, in un classico scambio tra la capacità dell’arte di far riflettere sulla realtà e contemporaneamente lasciarsene ispirare. In questo modo il tema acqua e montagna non è qualcosa che resta isolato a territori appunto montani, ma interessa il mondo intero, in un sistema in cui gli effetti di un evento in un luogo si vedono a chilometri di distanza.
Di questo discuteranno: Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico Daniele Graziadei, sindaco di Borgo d’Anaunia Michele Bontempelli, presidente Consorzio B.I.M. dell’Adige Federico Seppi, artista Max Spera, ideatore di Fontane d’Artista Modera: Linda Pisani
a seguire:
PROIEZIONE DEL CORTOMETRAGGIO
LA LUNGA STRADA
Alessio Salvini
Italia / 2022 / 7' / documentario
Programma Montagna salvatica 2022
Info e prenotazioni:
Azienda per il Turismo Val di Non - via Roma 21, Borgo d’Anaunia
Tel. 0463 830133
info@visitvaldinon.it