NANGA PARBAT 1953
NANGA PARBAT 1953
Hans Ertl
Germania / 1953 / 96'
NANGA PARBAT 1953
Hans Ertl
Germania / 1953 / 96'

Nell'aprile del 1953 parte da Monaco di Baviera la spedizione austro-tedesca guidata da Karl Herligkoffer che cercherà di salire il Nanga Parbat - la "montagna nuda" in lingua sanscrita - tentata ripetutamente dagli alpinisti tedeschi nel corso degli anni '30 e costata numerose vittime.
Il lungo viaggio viene effettuato in nave e poi in ferrovia attraverso il Pakistan fino a Gilgit; finalmente il campo base che sorge nella valle del Rakhiot ai piedi della grande montagna. L'assalto alla montagna procede, gli alpinisti sono spronati dalla notizia che l'Everest è stato conquistato dagli alpinisti inglesi.
Bisogna farcela prima dell'arrivo del monsone.
La squadra di punta riesce a piazzare il campo 5 e da qui Hermann Buhl inizia la sua ascensione solitaria verso la vetta che raggiunge alle 18 e 45 del 3 luglio. Sorpreso dal buio nel corso della discesa deve bivaccare, riesce a tornare visibilmente provato, ma incolume dai suoi compagni. Dal mondo dei ghiacci e delle alte quote la spedizione ridiscende le valli in piena fioritura fino al trionfale ritorno in patria.

Regista

Hans Ertl

(Monaco 21 febbraio 1908 - Chiquitania 23 ottobre 2000) fu stato un alpinista e regista tedesco.

Nel 1939, fu arruolato dal Terzo Reich come "corrispondente di guerra"; come cameraman nella Germania nazista, ha lavorato con la regista Leni Riefenstahl in molti dei suoi film di propaganda nazista, tra cui "Olympia".
Durante la seconda guerra mondiale, fu tra i cameraman preferiti al seguito del generale Rommel, cosa che gli valse la reputazione di "fotografo di Rommel".

Durante la prima parte della sua carriera, ha inventato una fotocamera subacquea e una fotocamera montabile sugli sci, che hanno trasformato il modo in cui sono stati girati i film.

A metà degli anni '50, dopo un arresto da parte degli Alleati e il divieto di lavorare professionalmente in Germania, Ertl fuggì in Cile e infine si stabilì in Bolivia, dove realizzò due lungometraggi documentari tipo "film di spedizione".

Premi

RODODENDRO D'ARGENTO
Ed. 1954

Galleria