Parodiando il titolo dell'opera del filosofo tedesco, Friedrich Nietzsche, a breve sequenza - il film dura in tutto due minuti - ironizza il rapporto fra l'uomo e montagna.
Regista
BERNARD GERMAIN
Laureatosi all'Université de la Sorbonne di Parigi, Bernard Germain è guida alpina. Dirige inoltre la rivista del Club Alpino francese "La Montagne et l'Alpinisme". Ha realizzato alcuni film particolarmente significativi per la storia del cinema di montagna, tra cui Annapurna - 1.er 8000 à ski, Un pic pour Lénin, Le concerto d'Alaska, vincitore del Gran Premio Città di Trento nel 1983, e Désire d'Everest, che ha ottenuto la Genziana d'Oro al miglior film d'alpinismo nel 1991.