TRENTO FILM FESTIVAL – BOLZANO/BOZEN

Dal 7 al 12 giugno proiezioni cinematografiche, anteprime letterarie, laboratori per bambini e mostre, per raccontare i tanti volti delle “terre alte”. Si rafforzano le collaborazioni con i soggetti del territorio come il CAI Bolzano, l’Alpenverein Südtirol, la Federazione UPAD, l’associazione BeYoung, la biblioteca “S. Amadori” e tanti altri.

Sei giorni pieni di eventi e appuntamenti che animeranno il Parco dei Cappuccini, il Centro Trevi – TreviLab e il FilmClub di Bolzano dal 7 al 12 giugno, tra cinema, letteratura e attività per tutte le età.

Il Trento Film Festival torna a Bolzano e per la prima volta la tradizionale edizione autunnale è anticipata a giugno: il Parco dei Cappuccini ospiterà un ricco programma di attività e incontri adatti a un pubblico di ogni età – con un occhio di riguardo per le nuove generazioni – mentre al Centro Trevi–TreviLab troverà posto MontagnaLibri, grazie al sostegno del Comune di Bolzano, socio del Festival, della Provincia autonoma di Bolzano, del Cai Bolzano, di Fondazione UPAD e di tantissimi partner.

Il Centro Trevi – TreviLab sarà caratterizzati da uno speciale allestimento ideato dallo studio di architettura Campomarzio, che valorizza il legname proveniente dai boschi distrutti da Vaia e messo a disposizione dalla Vender Legnami.

Tra gli eventi più attesi, la serata di apertura di martedì 7 giugno al Filmclub con la proiezione del prezioso restauro Italia K2, opera di Marcello Baldi del 1955 che ha fatto la storia del cinema di montagna. Il documentario è realizzato con le straordinarie riprese effettuate nel 1954 dall’operatore e regista Mario Fantin, che seguì la vittoriosa spedizione italiana guidata da Ardito Desio. Il restauro di ITALIA K2 è stato realizzato dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con il Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI, e con il sostegno del Ministero della Cultura.


Eventi


Mostre