Nella descrizione di una salita sul ghiacciaio pensile della Presanella, oltre all'illustrazione delle speciali tecniche di progressione richieste dall'ambiente, si intende sottolineare il piacere di arrampicare su un elemento effimero ed in continua modificazione quale il ghiaccio. La motivazione di fondo evita la ricerca del sensazionale e non ricorre ad artifici tendenti a suscitare facili emozioni. Quello che conta è la tecnica e l'esperienza della salita, con le sensazioni emotive e fisiche che l'accompagnano, i pensieri che prendono la mente, il ghiaccio e il sole.
Regista
GIORGIO BALDUCCI
Il regista. E’ nato nel 1955. Ha iniziato a collaborare con la RAI nel 1977 in veste di conduttore, autore e regista radiofonico. Nello stesso periodo ha operato anche in campo editoriale e discografico fino a quando, nel 1985, è entrato stabilmente negli organici della RAI: dapprima a Torino e nel 1988 a Trento dove lavora come programmista regista. E’ inoltre redattore de “La rivista della montagna”. I suoi lavori televisivi riguardanti l’ambiente e gli sport della montagna sono entrati nei programmi di sala di molte rassegne internazionali. E’ alla sua decima partecipazione al Festival di Trento. Negli anni 1994 e 1997 ha vinto il premio speciale F.I.S.I. con “Cima d’Asta trophy” e Uno slalom speciale”. Nell’edizione ‘99 il suo documentario “Tita Piaz il diavolo delle Dolomiti” ha ottenuto una segnalazione della Giuria internazionale.
CATALOGO 1990 - 38^ - pag. 117
CATALOGO 1991 - 39^ - pag. 120
CATALOGO 1992 - 40^ - pag. 111
CATALOGO 1993 - 41^ - pag. 108
CATALOGO 1994 - 42^ - pag. 95 - Premio FISI
CATALOGO 1996 - 44^ - pag. 137, 150
CATALOGO 1997 - 45^ - pag. 142 Premio FISI - pag. 133
CATALOGO 1998 - 46^ - pag. 140
CATALOGO 1999 - 47^ - pag. 71
CATALOGO 2000 - 48^ - pag. 87/92