Per molti tirolesi la situazione politica del dopoguerra è diventata insopportabile. Si sentono esposti a pressioni simili a quelle precedenti al 1945. Allora molti vedono nella violenza l' unica soluzione possibile. Il 30 gennaio del 1961 salta in aria il "Duce d' alluminio" a Ponte Gardena. E' l' inzio della più grande ondata di attentati in Alto Adige. Nella notte tra l' 11 e il 12 luglio, la domenica dedicata al Sacro Cuore di Gesù, vengono fatti esplodere in tutto l' Alto Adige 47 pali dell' alta tensione. Molti vengono torturati. Questi avvenimenti fanno da sfondo al dramma di molte famiglie tirolesi, lasciando delle ferite che sono rimaste aperte fino ad oggi. Teatro dell' azione è lo stesso paese immaginario delle prime due parti di questa "saga" sudtirolese. L' azione si svolge all' interno delle famiglie : gli Oberhollenzer, i Tschurtschentaler, i Rabensteiner.
Regista
Friedel Gernot