Trento Film Festival 365: in viaggio con te

Pubblicata il 05/10/2018

Non solo la rassegna primaverile di Trento e l’edizione autunnale di Bolzano: da sempre, le pellicole che hanno emozionato il pubblico del Trento Film Festival “vivono” 365 giorni all’anno grazie a centinaia di proiezioni organizzate in collaborazione con sezioni del CAI, associazioni culturali, Comuni e tanti altri enti e istituzioni. Un circuito di distribuzione parallelo che, nel rispetto dell’identità del Festival, punta sulla qualità e sull’originalità dei film proposti, dando ad essi una chance unica di restare disponibili e visibili ben oltre i limiti temporali della manifestazione. Da qualche anno, questo circuito ha preso il nome di “365”.

“Il Trento Film Festival 365 non è un semplice tour che porta in tutta Italia i film proposti nella rassegna trentina: a noi piace immaginarlo come un viaggio in compagnia di centinaia di amiche e di amici, tantissime persone con le quali condividere contenuti e valori e coprogettare eventi, mettendo a disposizione la nostra esperienza e il nostro know how”, spiega la direttrice del Festival, Luana Bisesti. “Fin dai tempi delle VHS, il Festival ha avuto la tensione a condividere il proprio catalogo: all’epoca si parlava di “decentramento”, ma con gli anni è diventato molto di più. Quelle che costruiamo con questi compagni di viaggio sono delle vere e proprie partnership, grazie alle quali si riescono a programmare iniziative originali e sempre adeguate ai diversi contesti: d’altronde, il ventaglio è talmente ampio che ogni anno ci permette di spaziare dai film di alpinismo a documentari di taglio etnografico e antropologico, dai temi ambientali a quelli dello sviluppo territoriale, dai reportage delle imprese sportive fino a straordinari racconti di solidarietà. Rassegne, manifestazioni culturali, festival che mettono al centro il tema della montagna e delle terre alte, possono così trovare infinite caselle per comporre il loro puzzle e offrire al pubblico una programmazione sempre nuova e originale”.

Chiunque può contattare il Festival per organizzare una singola proiezione o un’intera rassegna targata Trento Film Festival 365 in una sala cinematografica, spazio, associazione o istituzione culturale. Il catalogo dei film è disponibile sul sito del Festival, e lo staff è sempre a disposizione per suggerimenti, proposte, informazioni e condizioni di noleggio.

Questa nuova newsletter del Trento Film Festival sarà uno degli strumenti con i quali promuovere questo ricchissimo calendario in continua evoluzione: ogni primo venerdì del mese, riceverete tutte le informazioni sugli eventi in programma in tutta Italia, con articoli di approfondimento e precisi dettagli sui film in proiezione.