LA TENGMALM
LA TENGMALM
MICHEL STROBINO
Svizzera / 1985 / 26'
LA TENGMALM
MICHEL STROBINO
Svizzera / 1985 / 26'

Civetta di montagna per eccellenza, la Civetta Capogrosso preferisce i massicci boscosi dal clima freddo ed aspro, che essa divide con altre specie amanti come lei dei luoghi tranquilli e riparati. Nelle Alpi e nel Giura questa civetta vive dai 1000m di quota in su, fino ai limiti superiori della foresta. Questo documentario, girato nel corso di quattro primavere, mostra l'attività di una coppia di civette, dall'allevamento di una nidiata fino ai primi voli della stessa nel mese di luglio.

Regista

MICHEL STROBINO

Il regista. Michel Strobino, nato a Ginevra nel 1931, fotografo e cineasta autodidatta. Nel corso di numerose escursioni nelle Alpi nacque in lui la passione per la fauna selvatica e nel 1969 girò il suo primo film, "L'Alpe secrete". Da allora ha realizzato numerosi cortometraggi ed ha in particolare dedicato la sua attenzione ai tetraonidi. A Trento ha partecipato nel 1970 con il film "L'alpe secrete" (Targa d'oro), nel 1973 con "Tetras e cie", nel 1981 "La loge", nel 1983 con "Les noces de glace" (Premio U.I.A.A.), nel 1984 con "Le temps des naissances" e nel 1985 con "La tengmalm" (Genziana d'argento per il miglior film naturalistico). Nel l988 si presenta sempre a Trento con "Au domaine du lynx".

CATALOGO 1991 - 39^ - pag. 146

CATALOGO 1993 - 41^ - pag. 126 - Premio speciale per la migliore fotografia