Eventi

La 73. edizione del Trento Film Festival a Bolzano è realizzata con il contributo del Comune di Bolzano e con il supporto dell’Ufficio Cultura.
Si ringraziano gli Uffici Educazione Permanente, Biblioteche, Audiovisivi e Politiche Giovanili del Dipartimento Cultura Italiana della Provincia autonoma di Bolzano, CAI Bolzano e Fondazione UPAD per la collaborazione.
Si ringraziano inoltre Centro Trevi – TreviLab, Direzione provinciale Scuole dell’Infanzia, Centro Giovanile Vintola 18, Libreria Nuova Cappelli, franzLAB, FilmClub Bolzano – Capitol, Biblioteca Sandro Amadori – Polo culturale Terraferma, Associazione Donne Coltivatrici Sudtirolesi e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano per l’utilizzo del Giardino.

L’edizione 2025 si articolerà in due momenti distinti – giugno e ottobre – e adotterà una modalità diffusa sulla città.
Il programma degli eventi, reso possibile grazie a preziose collaborazioni sul territorio, si svilupperà in diverse location e sarà rivolto a pubblici eterogenei.
Nel mese di giugno il focus sarà sulle iniziative legate alla letteratura e all’editoria.

Il Centro Trevi – TreviLab ospiterà MontagnaLibri, la rassegna internazionale dell’editoria di montagna e sarà luogo di eventi, ed incontri inseriti nell’ambito di Giugno, Mese della Montagna iniziativa culturale promossa dall’Ufficio Educazione Permanente della Provincia autonoma di Bolzano.

Dal 3 al 7 giugno saranno proposte numerose attività e laboratori della sezione T4Future, dedicata alle scuole e alle nuove generazioni.
Presso la Biblioteca Sandro Amadori del Polo educativo-culturale Terraferma troverà spazio MontagnaLibri Kids, l’avventurosa e colorata sezione di libri e albi illustrati dedicati all’infanzia.
Presso il Centro Giovanile Vintola 18, grazie alla collaborazione con la Direzione provinciale Scuole dell’Infanzia, si terranno laboratori per i bambini e le bambine della Scuola dell’Infanzia, mentre in sala al FilmClub Bolzano – Capitol verranno accolte classi a cui sono dedicate proiezioni speciali e percorsi didattici organizzati con CAI Bolzano e Fondazione UPAD.
L’ex Libreria Cappelli ospiterà presentazioni letterarie e incontri con autori e autrici dedicati ad un pubblico di tutte le età. Gli eventi dedicati agli albi illustrati saranno realizzati in collaborazione con Nuova Libreria Cappelli e franzLAB nell’ambito della rassegna Bella Carta.
Nel mese di ottobre, i riflettori saranno puntati sul cinema, con due giornate dedicate alle migliori produzioni di cinematografia di montagna. Le proiezioni, accompagnate da incontri con ospiti e registi, si terranno al FilmClub Bolzano – Capitol.

Dal 4 al 31 ottobre inoltre presso la Sala delle Aste del Palazzo Mercantile sarà esposta la mostra FLAVIO FAGANELLO. FOTOGRAFIE IN CAMMINO dedicata alla figura di Flavio Faganello.

Se non diversamente indicato gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito

 


Eventi


Mostre