Giuria

Kinga Baranowska

Kinga Baranowska

Alpinista polacca che si dedica all'arrampicata da oltre 20 anni.

Biografia completa

Alpinista polacca che si dedica all'arrampicata da oltre 20 anni. Ha mosso i primi passi sui Monti Tatra polacchi. Ha scalato sulle Alpi, in Alaska, sul Tienshan, sull'Himalaya e sul Karakorum. Dal 2003 al 2015 ha conquistato nove ottomila, tra cui il Nanga Parbat, l’Annapurna e il Gasherbrum II. È stata la prima donna polacca a completarne tre (il Dhaulagiri, il Manaslu e il Kanchenjunga). Ha scalato tutti gli ottomila senza il supporto dell’ossigeno ausiliare. Affianca l'esperienza acquisita in diverse spedizioni sugli ottomila all'attività di insegnante. Kinga lavora anche come psicoterapeuta. Oltre all'arrampicata, ama lo sci alpinismo, la musica e i buoni libri.

Alex Bellini

Alex Bellini

Alex Bellini nasce ad Aprica (Sondrio) nel 1978. Ha esplorato gli ambienti più ostili del nostro pianeta.

Biografia completa

Alex Bellini nasce ad Aprica (Sondrio) nel 1978. Ha esplorato gli ambienti più ostili del nostro pianeta. Nel 2002 e 2003 cammina attraverso l’Alaska, spingendo una slitta per un totale di 2.000 chilometri. Nel 2005 rema da solo per 11.000 km attraverso il mare Mediterraneo e l’Oceano Atlantico. Nel 2011 corre per 5300 km attraverso Stati Uniti. Nel 2017 attraversa il Vatnajokull, il più grande ghiacciaio d’Europa (Islanda) con sci e slitta in 15 giorni. Dal 2019 è impegnato nel progetto “10 Rivers 1 Ocean” con l’obiettivo di navigare i dieci fiumi più inquinati al mondo. Come speaker motivazionale ha partecipato a 4 conferenze TEDx (in Italia e in Inghilterra) ed è intervenuto in oltre 600 conferenze per importantissimi clienti (Automotive, Finance, Tech and Pharma). Dal 2014 si occupa di psicologia della massima performance e supporta atleti di diverse discipline sportive, tra cui golf, tennis e vela e altre figure professionali, nella gestione mentale della massima prestazione.

Jinna Lee

Jinna Lee

Jinna Lee è programmatrice cinematografica presso l'Ulsan Ulju Mountain Film Festival (UMFF) dal 2018.

Biografia completa

Jinna Lee è programmatrice cinematografica presso l'Ulsan Ulju Mountain Film Festival (UMFF) dal 2018. Ha terminato il dottorato di ricerca in cinema presso l'Università di Hanyang. Prima di lavorare all'UMFF, dal 2005 ha lavorato al Jeonju International Film Festival (JIFF), al Jaechun International Music and Film Festival (JIMFF), al DMZ International Documentary Film Festival (DMZ Docs), al Busan International Short Film Festival (BISFF) e all'International Intangible Heritage Film Festival (IIFF). Ha fatto parte della giuria di festival cinematografici in Indonesia, Argentina, Taiwan e Corea. Quando è entrata a far parte dell'UMFF, ha iniziato a dedicarsi all’escursionismo sulle Yeongnam Alps, luogo in cui si svolge il festival del cinema di montagna dell'UMFF.

Christophe Mercier

Christophe Mercier

Christophe Mercier è un consulente di distribuzione e marketing cinematografico internazionale con sede a Londra.

Biografia completa

Christophe Mercier è un consulente di distribuzione e marketing cinematografico internazionale con sede a Londra.  Contribuisce alle selezioni di festival come lo Sitges Int'l Fantastic Film Festival in Catalogna e il Biarritz Film Festival - Nouvelles Vagues oltre ad altri mandati come il Dinard Festival of British Film, il Gijon Int'l FF e altri ancora. È consulente di istituzioni cinematografiche come Screen Ireland, per la pianificazione di strategie di festival mondiali per i registi. È stato programmatore ospite dell'Edinburgh Int'l FF nel 2020-22. Ha partecipato come membro della giuria a festival cinematografici in Lussemburgo e in Spagna. È direttore del consiglio di amministrazione dell'UK Jewish Film org. dietro l'UK Jewish FF. Dal 2006 al 2019, Christophe ha lavorato presso la 20th Century Fox International, con sede a Londra, come vicepresidente di Fox Searchlight Europe.

Paola Piacenza

Paola Piacenza

Paola Piacenza, filmmaker e giornalista, scrive di cinema, esteri e cultura sul settimanale “Io Donna” del “Corriere della Sera,” collabora con “La Lettura” e con Rai Radio3.

Biografia completa

Paola Piacenza, filmmaker e giornalista, scrive di cinema, esteri e cultura sul settimanale “Io Donna” del “Corriere della Sera,” collabora con “La Lettura” e con Rai Radio3. Nel 2009, con THE LAND OF JERRY CANS, girato lungo il confine tra Iraq e Iran, inizia a indagare il tema della frontiera, centrale anche nei successivi IN NESSUNA LINGUA AL MONDO (2011), tra Kosovo, Albania e l’enclave di Kaliningrad e IN UNO STATO LIBERO (Menzione Speciale al Premio Solinas per il documentario, 2012), al confine tra Tunisia e la Libia. È tra gli autori di MILANO 55,1: CRONOACA DI UNA SETTIMANA DI PASSIONI, film collettivo sulle elezioni municipali di Milano nel 2011, coordinato da Luca Mosso e Bruno Oliviero. OMBRE DAL FONDO, con l’inviato di guerra Domenico Quirico, è stato il film di chiusura delle Giornate degli Autori nel 2016 e ha prodotto un saggio di Domenico Quirico dallo stesso titolo (Neri Pozza, 2017). Del 2021 è IL FRONTE INTERNO – UN VIAGGIO IN ITALIA CON DOMENICO QUIRICO (Idfa – Amsterdam, Torino Film Festival).