Trento Capitale Europea del Volontariato

NUOVI ATTORI DI (TRAS)FORMAZIONE AMBIENTALE!

Nel 2024, in occasione di Trento Capitale Europea del Volontariato, il Trento Film Festival offre a tutti i suoi volontari l’opportunità di intraprendere un percorso formativo dedicato ai temi dello sviluppo sostenibile.
I nuovi attori di (tras)formazione ambientale sono lo specchio di una generazione consapevole e impegnata nella salvaguardia dell’ambiente, promuovono la consapevolezza relativa all’urgenza di agire per trasformare le mentalità e i comportamenti delle persone verso un approccio più sostenibile nei confronti del Pianeta.
Il Trento Film Festival, ponendo al centro del proprio progetto il rapporto tra l’uomo e la natura, è da sempre interessato al tema della sostenibilità ambientale, economica, sociale, organizzativa. Un laboratorio di idee per riflettere, confrontarsi, nel quale la montagna è simbolo di bellezza assoluta ma allo stesso tempo ci mostra ecosistemi delicati o territori antropizzati, dove l’uomo è chiamato a delineare il proprio futuro nel rispetto della natura di cui fa parte.

La proposta ha l’obiettivo di trasmettere esperienze, far conoscere buone pratiche e aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici e la necessità di lavorare sulla sostenibilità sociale a livello europeo.

Il progetto “Nuovi attori di (tras)formazione ambientale” si sviluppa in 5 appuntamenti ad accesso libero, è consigliata la prenotazione del posto accedendo al link in calce alla pagina entro il 30.04.2024.

Partner Trento Capitale del Volontariato


Moduli formativi:

  • 8 aprile, 17:00-19:00
    #GENTE FELICE: ruolo e impatti del volontariato sulla Comunità
    Attraverso attività laboratoriali e momenti di riflessione condivisa i/le partecipanti avranno la possibilità di esplorare il significato del volontariato nel contesto attuale e i suoi impatti positivi sulla comunità.
    A cura dello staff di CSV Trentino
  • 11 aprile, 16:00-18:00
    Eco Eventi Trentino e best practice
    L’impatto ambientale degli eventi può essere ridotto grazie ad un’organizzazione attenta alla sostenibilità, scopriamo insieme come.
    A cura di Trento Film Festival e APPA Agenzia provinciale per l’ambiente
    a seguire
    Economia circolare e upcycling
    La nuova vita dei materiali per rendere sostenibili i nostri gadget
    A cura di REDO
  • 15 aprile, 15:30-19:30
    Accessibilità culturale, giornata di formazione
    Attraverso dei momenti di gioco e di riflessione corale, Fedora condurrà i volontari a riflettere sull’accessibilità dei contenuti e dei contesti culturali
    A cura di Associazione Fedora
  • 18 aprile, 17:00-19:00
    Comunicare il cambiamento
    Stampa, web e podcast a servizio dei giovani nella comunicazione ambientale
    A cura de L’AltraMontagna
  • 22 aprile, 17:00-19:00
    EcoCinema
    Cinema, documentari e serie Tv che raccontano la questione ambientale
    A cura di Mauro Gervasini, Trento Film Festival

Tutti gli incontri si svolgeranno al Trento Film Festival nella sede di via S. Croce 67 a Trento.

PRENOTATI ORA