Tutte le news
-
Olimpiadi: all'alba di una nuova era per l'arrampicata sportiva
Pubblicata il 02/09/2020
Sold out per la serata targata Montura al Trento Film Festival, con i grandi campioni dell'arrampicata sportiva Laura Rogora e Adam Ondra. Hanno dialogato con loro Simone Salvagnin e Davide Battistella, moderati da Alessandro Filippini, per interrogarsi sul futuro di questo incredibile sport
-
Musei senza pareti: alla scoperta degli ecomusei del Trentino
Pubblicata il 02/09/2020
L'appuntamento ai Giardini del MUSE è stato dedicato ai più piccoli, con tre storie illustrate per scoprire il magico mondo degli Ecomusei del Trentino
-
Annunciati oggi gli ultimi due riconoscimenti speciali
Pubblicata il 01/09/2020
Il Premio RAI viene assegnato a "Pratomagno" di Gianfranco Bonadies e Paolo Martino, mentre il Premio Università di Trento, Bolzano e Innsbruck a "Croste di polenta" di Emanuele Bonomi
-
I’m not alone, I’m with the mountains
Pubblicata il 01/09/2020
Una serata ispirata da un pensiero dell'alpinista Tom Ballard, tra ricordi, pittura, musica e passione per la montagna
-
"Sulle Alpi": scoprire le montagne con curiosità e divertimento
Pubblicata il 01/09/2020
Il giovane pubblico è accorso numeroso al Giardino del MUSE per ascoltare le storie di Irene Borgna, raccolte nel libro “Sulle Alpi”: per imparare storia e scienza attraverso aneddoti e racconti
-
Max Calderan, tra esplorazioni desertiche e esplorazioni interiori
Pubblicata il 01/09/2020
L’esploratore desertico Max Calderan racconta la traversata solitaria dell'Empty Quarter, il deserto più grande del pianeta
-
Annunciati oggi altri due riconoscimenti assegnati dalle giurie indipendenti
Pubblicata il 31/08/2020
Il Premio MUSE Videonatura al film "Sidik and the Panther" di Reber Dosky, mentre il Premio Museo Usi e Costumi della Gente Trentina a "Suspensión" di Simón Uribe
-
Dialogo ecologista nei meleti colpiti dalla tempesta
Pubblicata il 31/08/2020
La visita ai meleti biologici della Società Frutticoltori Trentini si è trasformata in un dialogo sul cambiamento climatico e gli effetti sulle attività dell'uomo
-
Il grande viaggio della lentezza: paesaggi e incontri lungo la Via della Seta
Pubblicata il 31/08/2020
Presentazione del libro-reportage di David Bellatalla e Stefano Rosati per Montura Editing, con la partecipazione di Fausto de Stefani ed Alessandro de Bertolini. Una straordinaria esperienza fotografica che spinge a viaggiare e incontrare l'altro
-
Un altro riconoscimento per “Cholitas”
Pubblicata il 30/08/2020
Il Premio Forum trentino per la pace e i diritti umani viene assegnato al film dei registi Jaime Murciego e Pablo Iraburu
-
Le esplorazioni di Alex Bellini, tra fiumi sacri e fiumi di plastica
Pubblicata il 30/08/2020
Alex Bellini ha portato al Trento Film Festival il progetto esplorativo "10 Rivers 1 Ocean": la navigazione dei 10 fiumi più inquinati dalla plastica al mondo
-
"Andare": un viaggio alla ricerca di altre verità
Pubblicata il 30/08/2020
Fabio Pasini, in dialogo con Luca Castaldini, ha presentato il suo diario di viaggio sugli sci, in canoa e in bicicletta
-
Le sorti incerte del nostro “pianeta malato”
Pubblicata il 30/08/2020
Donatella Bianchi, presidentessa del WWF Italia, protagonista dell’evento ad Andalo: “Serve una coscienza ecologista che ci permetta di prenderci cura del mondo in cui viviamo”
-
Chi vuol essere Greta Thunberg? Uno spettacolo tra comicità e scienza
Pubblicata il 30/08/2020
Il glaciologo del MUSE Christian Casarotto e il comico Paolo Franceschini in scena con uno spettacolo sul tema dei cambiamenti climatici
-
Annunciato oggi il premio CinemAMoRE
Pubblicata il 29/08/2020
Il Premio CinemAMoRE viene assegnato al film "One more jump" del roveretano Manu Gerosa
-
(Quasi) 50, portati con gusto
Pubblicata il 29/08/2020
Cinque decenni di libri, canzoni, eventi. Un viaggio musicale e narrativo, per i (quasi) primi cinquant’anni del Premio ITAS del Libro di Montagna
-
A che ora è la fine del mondo? Una storia e tanti finali tutti da scrivere
Pubblicata il 29/08/2020
L’innovativo progetto letterario e scientifico di Andrea Segrè e Ilaria Pertot presentato ieri al Trento Film Festival: un racconto aperto sul futuro del nostro pianeta
-
Annunciati altri due riconoscimenti assegnati dalle giurie indipendenti
Pubblicata il 28/08/2020
Il Premio “Mario Bello” va ad "Anba – Au Coeur d’Haiti", mentre il premio Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO a "Vulnerabile bellezza"
-
Montanità: vivere la montagna con conoscenza e sobrietà
Pubblicata il 28/08/2020
Un dialogo al MUSE con protagonisti il Presidente Generale del CAI Vincenzo Torti, il climatologo Luca Mercalli e lo scrittore Mauro Corona
-
Storie di clima, tra tutela dei diritti e necessità di azione
Pubblicata il 28/08/2020
Nel libro di Roberto Barbiero e Valentina Musmeci, testimonianze di donne e uomini che subiscono gli effetti del cambiamento climatico