Ospiti
Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari (Milano, 1965) è un giornalista e scrittore italiano. Direttore di Alp per lunga parte degli anni Novanta, nel 2001 ha fondato e diretto per un quindicennio la rivista Meridiani Montagne. Con il libro Mia sconosciuta (Ponte alle Grazie, 2020) ha vinto il Premio ITAS del Libro di Montagna ed è stato candidato al Premio Strega. Direttore editoriale e responsabile delle attività culturali del CAI fino al 2023, continua ad occuparsi, collaborando con diverse testate, di tematiche legate al mondo delle terre alte e dei cambiamenti climatici.
AppuntamentiAlex Bellini
Alex Bellini (Aprica, 1978) is an Italian explorer. Starting from the early 2000s, he began to explore some of the most uncharted areas of the planet: from the Marathon des Sables in the Sahara to a 2,000-kilometre journey across Alaska by sledge, via an Atlantic crossing by rowing boat. A speaker and lecturer, in his latest projects - 10 Rivers 1 Ocean and Eyes on Ice – he seeks to combine the empiricism of exploration with the power of direct testimony, which becomes dissemination.
AppuntamentiMauro Corona
Mauro Corona (Baselga di Pinè, 1950) è uno scrittore, alpinista e scultore italiano. Autore di una quarantina di libri, molti dei quali bestseller, negli ultimi anni è noto al grande pubblico soprattutto per il suo recente ruolo di commentatore televisivo. Apritore di più di 300 vie d’arrampicata in Dolomiti, fra le pagine dei suoi libri racconta con la sincerità disarmante e senza reticenze che lo contraddistingue le contraddizioni e le peculiarità del rapporto uomo-natura.
AppuntamentiMatteo de Zaiacomo
Matteo De Zaiacomo (Sondrio, 1993) è un alpinista italiano. Avvicinatosi al mondo dell’arrampicata fin da giovanissimo, nel 2014 entra nel prestigioso gruppo dei Ragni di Lecco – di cui è oggi presidente – e nel 2019 nel Club Alpino Accademico Italiano. Impegnato in spedizioni e salite fra Yosemite, Kyrghizistan e Groenlandia, ha aperto nuovi itinerari anche in alcune grandi pareti dell’Himalaya e soprattutto in Patagonia.
AppuntamentiMarco Paolini
Marco Paolini (Belluno, 1956) è un attore, autore e regista italiano. Interprete di un repertorio che appartiene al cosiddetto “teatro civile”, si occupa di drammaturgia sin dagli anni Settanta, in un legame speciale e prediletto con la regione da cui proviene, il Veneto. Nel suo ultimo lavoro, Mar de Molada, ha voluto raccontare il territorio legando il mare alla sua montagna, attraverso il corso del Piave.
AppuntamentiWu Ming 1
Wu Ming 1, pseudonimo di Roberto Bui (Ostellato, 1970) è uno scrittore e traduttore italiano, membro del collettivo Wu Ming, che realizza progetti artistici, culturali e politici, oltre che laboratori, iniziative editoriali e gruppi d’inchiesta. Ha insegnato giornalismo culturale all’Università di Roma Tor Vergata e scrive per il periodo Internazionale.
AppuntamentiHervé Barmasse
Hervé Barmasse (Aosta, 1977) è un alpinista e divulgatore italiano. Nato in una famiglia di guide alpine da quattro generazioni, oltre che guida alpina lui stesso, ha legato il suo nome a prime ascensioni realizzate in tutto il mondo, spesso affrontate in solitaria – come nel 2017, quando in sole 13 ore ha scalato gli oltre ottomila metri dello Shisha Pangma, in Tibet. Barmasse è anche scrittore e regista di film di montagna. Tra i suoi libri ricordiamo La montagna dentro (Edizioni Laterza, 2015) e Cervino. La montagna leggendaria (Mondadori Electa, 2021).
AppuntamentiGiovanni Storti
Giovanni Storti (Milano, 1957) un comico, attore, sceneggiatore e regista italiano. Membro del noto trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, dal 2008 si appassiona al mondo del trail running correndo in tutto il mondo fra montagne, pianure e deserti. Dal 2021 ha iniziato ad occuparsi di tematiche legate alla tutela di ambiente, piante e animali, attraverso un notevole lavoro di divulgazione attraverso i suoi profili social.
AppuntamentiMargherita Granbassi
Margherita Granbassi (Trieste, 1979) è un’ex schermitrice italiana. Campionessa del mondo di Fioretto nel 2006 e vincitrice di due medaglie di Bronzo alle Olimpiadi di Pechino nel 2008, dopo il ritiro ha intrapreso con successo la carriera di conduttrice televisiva e giornalista, curando dal 2022, su Rai 1, le puntate di Linea Verde Sentieri e la puntata domenicale di Linea Verde.
AppuntamentiMatteo della Bordella
Matteo Della Bordella (Varese, 1984) è un alpinista italiano. Ha cominciato a frequentare la montagna a 12 anni salendo in cordata con il padre Fabio diverse vie classiche delle Alpi. Nel 2006 entra a far parte dei Ragni di Lecco e, nel 2008, viene ammesso al Club Alpino Accademico Italiano. Negli ultimi anni, ha aperto itinerari fra montagne e pareti verticali situate in luoghi remoti e selvaggi del pianeta, raggiunti sempre con avvicinamenti “by fair means” – con sci d’alpinismo o via mare, in kayak. Nel 2020 ha fatto parte della Giuria internazionale del Trento Film Festival e nel 2023 ha ideato, insieme al CAI, il riuscito progetto Eagle Team.
AppuntamentiMaurizio Giordani
Maurizio Giordani (Rovereto, 1959) is an Italian mountaineer who has been climbing since he was twenty, gaining experience that has led him to open hundreds of new routes, as well as to make many first winter and solo ascents, both on rock and ice. A mountain guide since 1989, he has participated in over 50 expeditions all over the world, but his favourite terrain remains Patagonia and the Dolomites – in particular Marmolada, where he made the first solo winter ascent of the Attraverso il Pesce route and the first free solo ascent of the Tempi Moderni route.
AppuntamentiMaurizio Zanolla (Manolo)
Maurizio “Manolo” Zanolla (Feltre, 1958) è un alpinista e arrampicatore italiano. Soprannominato Il Mago, ha iniziato ad arrampicare all’età di 17 anni ed è considerato uno dei pionieri dell’arrampicata libera in Italia, oltre che uno dei volti più conosciuti di questo sport. Primo italiano a salire una via d’arrampicata classificata 8b (L’Ultimo Movimento in Totoga, nelle Pale di San Martino), ha praticato anche l’arrampicata in free solo fino al grado 8a. Nel 2009, a 51 anni, chioda e libera la via Eternit, 9a, nella falesia di Baule (Dolomiti Feltrine), che a suo dire apre ad una nuova dimensione l’arrampicata su placca verticale.
AppuntamentiFederica Mingolla
Federica Mingolla (Torino, 1994) è un alpinista italiana. All’età di 14 anni inizia ad arrampicare indoor e partecipa alle prime competizioni, ottenendo ottimi risultati. Nel 2013 gareggia ai Campionati mondiali femminili ma con il tempo la sua passione per la montagna la spinge sempre più verso l’outdoor, facendola allontanare dal mondo dell’agonismo. Nel 2016 si aggiudicata la prima salita femminile in giornata della via Attraverso il Pesce in Marmolada e dal 2023 è Guida Alpina. La scorsa estate ha preso parte alla spedizione K2-70 organizzata dal CAI.
AppuntamentiMatteo Righetto
Matteo Righetto (Padova, 1972) è uno scrittore italiano. Docente di Lettere e ricercatore EASLCE, collabora con l’Università di Padova, tenendo il ciclo di seminari dal titolo Scrittura e letteratura del paesaggio. Autore de La pelle dell’orso (TEA, 1990), da cui è stato tratto l’omonimo film con Marco Paolini, grazie a L'anima della frontiera (Mondadori, 2017), venduto in più di 10 Paesi e diventato un caso editoriale, ha raggiunto negli ultimi anni la notorietà internazionale.
AppuntamentiDavide Van De Sfroos
Davide Van De Sfroos, pseudonimo di Davide Enrico Bernasconi (Monza,1965) è un cantautore, chitarrista e scrittore italiano. Ha pubblicato nove album di inediti, vincendo in carriera due targhe Tenco (nel 2002 e nel 2008). La sua partecipazione al Festival di Sanremo 2010, con il brano Yanez classificatosi al quarto posto, ne ha sancito una più ampia notorietà, cosa che non ha mai compromesso però il suo registro folk e lo stile linguistico, caratterizzato da una miscellanea di italiano letterario, neostandard e dialetto comasco (laghée).
AppuntamentiDon Luigi Ciotti
Don Luigi Ciotti (Pieve di Cadore, 1945) è un presbitero e attivista italiano. Ispiratore e fondatore dapprima del Gruppo Abele, come aiuto ai tossicodipendenti e altre varie dipendenze, e poi dell'associazione Libera, impegnata contro i soprusi delle mafie in tutta Italia e nel mondo, Ciotti è anche giornalista (dal 1988) e collabora per diverse testate e quotidiani. “Prete di strada”, è anche noto per essere stato fra i primi presbiteri cattolici ad occuparsi attivamente di HIV, impegno che gli ha consentito di essere nominato garante, nel 1991, alla settima Conferenza mondiale sull’AIDS di Firenze.
AppuntamentiFrançois Cazzanelli
François Cazzanelli (Aosta, 1990) è un alpinista italiano. È cresciuto in Valtournenche, ai piedi del Cervino, montagna che grazie ai genitori, entrambi discendenti di celebri guide alpine valdostane, comincia a frequentare precocemente. Guida alpina lui stesso, dal 2012 ha fatto parte della nazionale italiana di sci d’alpinismo, focalizzando parallelamente la propria attività alpinistica sulle spedizioni extraeuropee: dal Nepal alla China, dall’Alaska all’Antartide, fino alla Patagonia Argentina. Si dedica anche, con grande successo, alle ascensioni in velocità e ai concatenamenti.
AppuntamentiSimone Salvagnin
Simone Salvagnin (Schio, 1984) è un atleta italiano. A 10 anni ha iniziato progressivamente a perdere la vista, a causa di una malattia degenerativa che lo ha reso quasi totalmente incapace di vedere. In carriera ha fatto parte della Nazionale italiana di arrampicata sportiva (categoria paraclimbing non vedente B2) ed ha conseguito la medaglia d’oro al Campionato mondiale di arrampicata sportiva di Arco 2011, oltre che due medaglie di bronzo ai successivi mondiali di Parigi, nel 2012 e nel 2016. Proprio dal 2011 al 2016 è stato responsabile degli atleti nella Commissione internazionale, mentre è tutt’oggi responsabile del Settore paralimpico della F.A.S.I. (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana).
AppuntamentiGiuseppe Cederna
Giuseppe Cederna (Roma, 1957) è un attore e scrittore italiano. Ha recitato in diversi film italiani e stranieri, fra cui spicca Mediterraneo (Premio Oscar al miglior film in lingua straniera nel 1992) e Hammamet, per cui Cederna è stato candidato ai David di Donatello come miglior attore non protagonista nel 2021. Appassionato di alpinismo, per mezzo di televisori collocati nelle diverse sale espositive assolve al ruolo di guida virtuale del Museo nazionale della Montagna di Torino.
AppuntamentiAnnalisa Minetti
Annalisa Minetti (Rho, 1976) è una cantautrice, atleta paralimpica e modella italiana. Settima al concorso Miss Italia nel 1997, vince l’anno successivo, ad appena 21 anni, il Festival di Sanremo, con il brano Senza te o con te. Parallelamente, porta avanti con successo la propria carriera sportiva, conquistando nel 2012 la medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Londra (specialità 1.500 metri piani) e quella d’oro, l’anno successivo, ai Campionati mondiali di Lione, stavolta negli 800 metri piani.
Appuntamenti