Tutte le news
-
Tante storie, tanti linguaggi, un unico obiettivo: raccontare la montagna
Pubblicata il 07/04/2025
22 i film selezionati nel Concorso internazionale, 126 i film in totale. Gervasini: “Il cinema di montagna, di cui Trento è da sempre vetrina principale a livello mondiale, racconta le storie d’altitudine con una varietà espressiva mai ampia come oggi”.
-
73. Trento Film Festival: uno sguardo libero sulle montagne del mondo
Pubblicata il 07/04/2025
126 film e 165 eventi in programma per un’edizione all’insegna del dialogo, del confronto e delle contaminazioni. Leveghi: «Il Festival è un’occasione per alzare lo sguardo, analizzare e capire il nostro presente e quello delle “terre alte” del Pianeta, provando collettivamente a immaginarne il futuro».
-
Western di montagna: da Peckinpah a Altman, un omaggio del Trento Film Festival
Pubblicata il 27/02/2025
Gervasini: “Cinque film dedicati all’epopea del West, che ricordano come il genere più rappresentativo del cinema americano non sia solo deserto, sole e praterie”.
-
“Destinazione… Argentina”: lo sguardo del Trento Film Festival su una terra di migrazioni e alpinismo
Pubblicata il 24/02/2025
Dopo l’Irlanda, la sezione speciale di quest’anno sarà dedicata all’Argentina, Paese con il quale il Trentino ha intessuto nei secoli un legame profondissimo, tra migrazioni e imprese alpinistiche. Nel programma cinema, diverse anteprime internazionali e due restauri.
-
L’urlo del ghiacciaio: Sebastião Salgado firma il manifesto del 73. Trento Film Festival
Pubblicata il 24/02/2025
E’ il grande fotografo brasiliano l’autore del manifesto dell’edizione 2025 del Trento Film Festival, in calendario a Trento dal 25 aprile al 4 maggio. Il Presidente Leveghi: «La lingua del ghiacciaio ci urla la sua sofferenza».
-
Assegnati oggi il Premio Studenti Università di Trento, Bolzano e Innsbruck e il Premio Solidarietà Cassa di Trento
Pubblicata il 03/05/2023
Il premi vano rispettivamente a “El día que volaron la montaña” di Alba Bresolí e a “Plai. A Mountain Path” di Eva Dzhyshyashvili.
-
Tic Toc Future 2023. Like, comment, save the Planet
Pubblicata il 02/05/2023
Si è svolto questa mattina al Cinema Modena di Trento l’evento di presentazione degli spot video realizzati da studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori del Trentino, a seguito del percorso formativo organizzato dal Trento Film Festival in collaborazione con l’Associazione Viração&Jangada e promosso dall'Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente.
-
Nord Est Doc Camp: seconda tappa al Trento Film Festival
Pubblicata il 02/05/2023
In occasione del 71. Trento Film Festival si è svolta la seconda tappa del nuovo laboratorio di consulenza e accompagnamento per documentari medio e lungometraggi in fase di ultimazione, prodotti nel nord-est. Il Premio Arte Video è stato assegnato al progetto “Vista mare” di Julia Gutweniger e Florian Kofler.
-
È il giorno del Premio RAI e del Premio Antropocene MUSE
Pubblicata il 02/05/2023
Il premio istituito dalla Sede Rai di Trento va a “Lupo uno” di Ivan Mazzon e Bruno Boz, mentre il riconoscimento assegnato dal MUSE sarà consegnato a Enrico Pau per “L'ombra del fuoco”.
-
Il Premio Cinema per i diritti umani a “Let the River Flow”
Pubblicata il 01/05/2023
Al film del regista norvegese Ole Giæver il premio istituito dalla Fondazione Campana dei Caduti e Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani.
-
Assegnati oggi il Premio Lizard e il Premio Mario Bello
Pubblicata il 30/04/2023
Il Premio Lizard – Viaggio e avventura va a “Churchill, Polar Bear Town”di Annabelle Amoros; il Premio Mario Bello a “Pasang: In The Shadow Of Everest” di Nancy Svendsen.
-
Assegnati i primi cinque riconoscimenti speciali
Pubblicata il 29/04/2023
In occasione delle proiezioni in sala oggi saranno consegnati i premi Amelia de Eccher, CinemAMoRE, "Città di Imola", EUSALP. Quello che mi tiene qui, Museo etnografico trentino San Michele.
-
MontagnaLibri: emozioni tra le pagine nel “salotto” di Trento
Pubblicata il 20/04/2023
Nel pavilion allestito in Piazza Duomo spazio alla 37ª edizione della vetrina internazionale dell’editoria di montagna e a decine di incontri con autrici e autori. Prosegue la collaborazione con il Premio ITAS del Libro di Montagna, che presenterà i vincitori dell’edizione 2023.
-
Baita Festival: in Piazza Battisti un nuovo “campo base” per il Trento Film Festival
Pubblicata il 20/04/2023
Grazie alla collaborazione con la ProLoco Centro Storico Trento, il Festival offre al suo pubblico un nuovo spazio di convivialità e ristoro, integrato da momenti di dibattito sui temi più attuali legati alle emergenze climatiche.
-
T4Future: grandi avventure per piccoli abitanti del mondo
Pubblicata il 20/04/2023
Anche nell’edizione 2023 saranno tante le iniziative del Trento Film Festival dedicate ai più piccoli, alle famiglie e alle scuole. Il Parco dei Mestieri per la prima volta in Piazza Fiera con uno speciale allestimento. Centinaia di studenti coinvolti nei percorsi di educazione all’immagine, tra laboratori e proiezioni.
-
Montagna che vive, montagna da vivere
Pubblicata il 03/04/2023
Negli oltre 130 film del 71. Trento Film Festival, storie e protagonisti di un futuro possibile per le terre alte.
-
71. Trento Film Festival: più lento, più profondo, più dolce
Pubblicata il 03/04/2023
Oltre 130 film e più di 150 appuntamenti per tutte le età in programma a Trento dal 28 aprile al 7 maggio, per scoprire storie e culture delle montagne del mondo.
-
"A passo d'uomo" con Jean Dujardin è il film di apertura del 71. Trento Film Festival
Pubblicata il 28/03/2023
In attesa dell’intero programma, annunciati i film di apertura e di chiusura e i lungometraggi fuori concorso del 71. Trento Film Festival, in programma dal 28 aprile al 7 maggio. A chiudere il programma cinematografico "Rispet", lungometraggio d'esordio della regista trentina Cecilia Bozza Wolf.
-
C’è voglia di respirare cultura di montagna!
Pubblicata il 10/05/2022
Si chiude con numeri entusiasmanti la 70. edizione del Trento Film Festival: quasi 14 mila biglietti venduti al cinema, 9mila spettatori agli eventi, 15mila visitatori a MontagnaLibri. Il Presidente Leveghi: “Un Festival plurale, felice e inclusivo”.
-
“Quarta Parete”: vince il content creator Bruno Pisani
Pubblicata il 08/05/2022
Il vincitore di questa prima edizione della nuova sezione del Trento Film Festival è ICEBERG LAKE in SWITZERLAND: an incredible result of GLOBAL WARMING del content creator Bruno Pisani. L’annuncio dato ieri sul palco del Teatro Sociale da Hervé Barmasse, Tudor Laurini e dal team di Quarta Parete.