Tutte le news

  • “The Alpinist. Uno spirito libero”: l’evento al cinema

    “The Alpinist. Uno spirito libero”: l’evento al cinema

    Pubblicata il 24/02/2022

    Arriva nelle sale solo il 7, 8, 9 marzo la vera storia del giovane e visionario free climber Marc-André Leclerc. Il film è distribuito al cinema da Nexo Digital con i media partner Radio DEEJAY e MYmovies.it, in collaborazione con Trento Film Festival e Club alpino italiano.

  • “Quarta parete”: il Trento Film Festival si apre a YouTube  per raccontare la meraviglia della montagna

    “Quarta parete”: il Trento Film Festival si apre a YouTube per raccontare la meraviglia della montagna

    Pubblicata il 23/02/2022

    Grazie alla collaborazione con Hervé Barmasse e Tudor Laurini è nata la nuova sezione “Quarta parete”, dedicata ai content creator e alle opere prodotte per canali YouTube. Il vincitore sarà premiato in occasione del 70. Trento Film Festival (29 aprile – 9 maggio).

  • Premi del pubblico: vincono i film italiani  “Climbing Iran” e “La casa rossa”

    Premi del pubblico: vincono i film italiani “Climbing Iran” e “La casa rossa”

    Pubblicata il 17/05/2021

    Il Premio del pubblico Miglior Film di Alpinismo – Rotari è andato al film di Francesca Borghetti sulla climber iraniana Nasim Eshqi. Il film di Francesco Catarinolo sull’esploratore e scrittore altoatesino Robert Peroni, presentato in anteprima al Trento Film Festival, si aggiudica invece il Premio del pubblico Miglior Lungometraggio – DAO Conad. Si è chiusa ieri la piattaforma online: quasi 46mila le visioni dei film in streaming e oltre 10mila gli utenti registrati.

  • A “Legado italiano” il Premio RAI 2021

    A “Legado italiano” il Premio RAI 2021

    Pubblicata il 09/05/2021

    L'ultimo riconoscimento speciale di questa 69. edizione è stato annunciato oggi in Sala 2 al Modena.

  • “The Wall of Shadows” si aggiudica  il Premio “Mario Bello”

    “The Wall of Shadows” si aggiudica il Premio “Mario Bello”

    Pubblicata il 08/05/2021

    Il riconoscimento istituito dal Centro di cinematografia e Cineteca del Cai è stato annunciato oggi in Sala 3 al Modena.

  • Sabato e domenica le repliche in sala dei film vincitori

    Sabato e domenica le repliche in sala dei film vincitori

    Pubblicata il 08/05/2021

    Al Multisala Modena saranno nuovamente proiettati i film premiati con le Genziane dalla Giuria internazionale e con i riconoscimenti speciali dalle giurie indipendenti.

  • Tanta voglia di cinema

    Tanta voglia di cinema

    Pubblicata il 08/05/2021

    "In sala o in rete, possiamo felicemente confermare che la voglia di cinema non si è spenta, e con un po’ di orgoglio dire che il Trento Film Festival si è fatto trovare pronto", ha detto Sergio Fant, responsabile del programma cinematografico. Si è chiusa la piattaforma online: quasi 46mila le visioni dei film in streaming e oltre 10mila gli utenti registrati.

  • Il Gran Premio va in Svizzera: “Anche stanotte le mucche danzeranno sul tetto”  di Aldo Gugolz trionfa al Trento Film Festival

    Il Gran Premio va in Svizzera: “Anche stanotte le mucche danzeranno sul tetto” di Aldo Gugolz trionfa al Trento Film Festival

    Pubblicata il 08/05/2021

    La Genziana d’oro Miglior film di alpinismo, popolazioni e vita di montagna – Premio CAI al film iraniano "Holy Bread"; la Genziana d’oro Miglior film di esplorazione o avventura - Premio “Città di Bolzano” a "Here I Am, Again"; le Genziane d’argento Miglior contributo tecnico-artistico a "Die letzten Österreicher" e Miglior cortometraggio al cinese "One Day".

  • Un cammino lungo tutta Italia: il Sentiero Italia CAI al Trento Film Festival

    Un cammino lungo tutta Italia: il Sentiero Italia CAI al Trento Film Festival

    Pubblicata il 08/05/2021

    Il presidente del Club alpino italiano Vincenzo Torti, il vicepresidente Antonio Montani e lo scrittore e alpinista Erri De Luca – moderati da Anna Sustersic - hanno dialogato con Paolo Paci (direttore Meridiani Montagne) e Francesco Cappellari (edizioni Idea Montagna) sullo straordinario cammino di oltre 7000 km che percorre tutta Italia, per celebrare la straordinaria varietà di paesaggi e culture del nostro Paese e per discutere sulla filosofia del lento camminare.

  • Due riconoscimenti speciali per "Diga" di Emanuele Confortin

    Due riconoscimenti speciali per "Diga" di Emanuele Confortin

    Pubblicata il 06/05/2021

    Il Premio Forum per la Pace e i Diritti Umani è stato assegnato al film iraniano “Holy Bread”. “Diga” si aggiudica il Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO e il Premio Museo Usi e Costumi della Gente Trentina.

  • “La casa rossa” vince anche il Premio Solidarietà Cassa di Trento

    “La casa rossa” vince anche il Premio Solidarietà Cassa di Trento

    Pubblicata il 05/05/2021

    Il riconoscimento è stato consegnato al regista Francesco Catarinolo e al produttore Gianluca De Angelis oggi alle 15.30 in Sala 3 al Modena.

  • E’ il giorno di tre riconoscimenti speciali!

    E’ il giorno di tre riconoscimenti speciali!

    Pubblicata il 04/05/2021

    Il nuovo "Premio Lizard - Viaggio e avventura" è stato assegnato al film “La casa rossa”. Doppia premiazione in Sala 2: il "Premio CinemAMoRe" a “PrimAscesa” di Leonardo Panizza e il "Premio Studenti Università di Trento, Bolzano e Innsbruck" a “Schianti” di Tobia Passigato.

  • Mille i biglietti staccati nel primo week-end in sala!

    Mille i biglietti staccati nel primo week-end in sala!

    Pubblicata il 03/05/2021

    Il Trento Film Festival è stato il primo festival in Italia a tornare al cinema, e il pubblico ha risposto con entusiasmo. Leveghi: “E’ l’edizione della ripartenza e della speranza!”

  • Annunciato oggi il primo riconoscimento assegnato dalle giurie indipendenti

    Annunciato oggi il primo riconoscimento assegnato dalle giurie indipendenti

    Pubblicata il 01/05/2021

    Il Premio MUSE VIDEONATURA è stato assegnato al film “Songs of the Water Spirits” di Nicolò Bongiorno.

  • 69. Trento Film Festival: il primo festival in Italia a tornare in sala!

    69. Trento Film Festival: il primo festival in Italia a tornare in sala!

    Pubblicata il 24/04/2021

    Dal 30 aprile al 9 maggio tutti i 98 film selezionati saranno protagonisti al Multisala Modena di Trento, e fino al 16 maggio anche sulla piattaforma online.trentofestival.it .

  • Giovani e clima: a Trento un importante appuntamento in vista della COP26 di Glasgow

    Giovani e clima: a Trento un importante appuntamento in vista della COP26 di Glasgow

    Pubblicata il 15/04/2021

    L’8 maggio, nell’ambito della 69. edizione del Trento Film Festival, si svolgerà la “Conferenza dei Giovani sul Clima - Trentino e Alto Adige”, promossa dal Forum provinciale per i cambiamenti Climatici.

  • Il futuro, la vetta più importante da scalare

    Il futuro, la vetta più importante da scalare

    Pubblicata il 08/04/2021

    Dal 30 aprile al 9 maggio torna il Trento Film Festival con un’edizione ibrida

  • Si torna in sala!

    Si torna in sala!

    Pubblicata il 08/04/2021

    Al Trento Film Festival la montagna tra pandemia e futuro. Cento film all’insegna della diversità, l’80% in anteprima, al Multisala Modena di Trento ma accessibili anche sulla piattaforma online.trentofestival.it fino al 16 maggio.

  • "Mila": un inno contro le guerre aprirà il 69. Trento Film Festival

    "Mila": un inno contro le guerre aprirà il 69. Trento Film Festival

    Pubblicata il 31/03/2021

    Il corto animato diretto da Cinzia Angelini, dedicato ai bambini che soffrono le conseguenze delle guerre sarà il protagonista dell’evento di apertura dell’edizione in programma dal 30 aprile al 9 maggio.

  • 69. Trento Film Festival: Gianluigi Toccafondo firma il manifesto ufficiale

    69. Trento Film Festival: Gianluigi Toccafondo firma il manifesto ufficiale

    Pubblicata il 19/03/2021

    Con un simbolico omaggio a Jack London, il celebre artista sanmarinese ha realizzato il manifesto e la sigla della prossima edizione della rassegna di cinema e culture di montagna, in programma dal 30 aprile al 9 maggio.