News
-
Una comunità che ama la montagna
Pubblicata il 29/03/2022
Nel 2022 SAT, Soccorso Alpino e Speleologico Trentino e Trento Film Festival festeggiano anniversari importanti, collaborando su eventi e iniziative nel nome della montagna e delle sue culture, della tutela degli ambienti montani e della solidarietà.
-
Forward: iscrizioni aperte per la quarta edizione
Pubblicata il 08/03/2022
C'è tempo fino a lunedì 4 aprile per iscriversi all'edizione 2022 di Forward, il laboratorio di formazione e mentoring professionale per produttori cinematografici, promosso da Trentino Film Commission in collaborazione del Trento Film Festival e Re-Act.
-
Avvicinamenti 2022: Un sentiero cinematografico verso la 70. edizione
Pubblicata il 07/03/2022
Al via il 7 marzo a Trento la rassegna che accompagnerà il pubblico verso un’edizione speciale del Festival. Sei i film in programma, tutti in anteprima, in diverse sale e spazi della città.
-
“Destinazione… Futuro”: il destino del Pianeta tra fantascienza e viaggi nel cosmo
Pubblicata il 02/03/2022
La speciale sezione del Festival quest’anno propone un viaggio nel tempo, tra grandi classici della fantascienza e appuntamenti per avventurarsi nei misteri del cosmo.
-
Milo Manara firma il manifesto del 70. Trento Film Festival
Pubblicata il 02/03/2022
Dopo il manifesto rifiutato nel 1997, l’artista veneto torna a Trento da protagonista: “La dimensione mitologica e fiabesca è l’essenza più pura delle montagne”. Leveghi: “Chiudiamo una pagina rimasta aperta e raccontiamo la cultura di montagna del nostro tempo, tra paura e speranza”.
-
Nécessité de Moullet: omaggio a Luc Moullet, cineasta e montagnard
Pubblicata il 02/03/2022
A sessant’anni dalla sua visita a Trento e da uno storico articolo sui Cahiers du cinéma, il Trento Film Festival omaggia il regista francese, che sarà presente al Festival dal 3 al 6 maggio per incontrare il pubblico e presentare i suoi film.
-
“The Alpinist. Uno spirito libero”: l’evento al cinema
Pubblicata il 24/02/2022
Arriva nelle sale solo il 7, 8, 9 marzo la vera storia del giovane e visionario free climber Marc-André Leclerc. Il film è distribuito al cinema da Nexo Digital con i media partner Radio DEEJAY e MYmovies.it, in collaborazione con Trento Film Festival e Club alpino italiano.
-
“Quarta parete”: il Trento Film Festival si apre a YouTube per raccontare la meraviglia della montagna
Pubblicata il 23/02/2022
Grazie alla collaborazione con Hervé Barmasse e Tudor Laurini è nata la nuova sezione “Quarta parete”, dedicata ai content creator e alle opere prodotte per canali YouTube. Il vincitore sarà premiato in occasione del 70. Trento Film Festival (29 aprile – 9 maggio).
-
Volontari/e del Trento Film Festival: l’energia del 70° anniversario!
Pubblicata il 10/02/2022
Sono aperte sul sito www.trentofestival.it le candidature per partecipare come volontario/a all’edizione 2022 della rassegna di cinema e culture di montagna.
-
2022, l’anno della montagna
Pubblicata il 02/01/2022
Il 2022 sarà un anno importante per le montagne del mondo e le genti che le abitano. Quello che sta iniziando è stato infatti proclamato “Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile delle Montagne”, con una risoluzione approvata all’unanimità dall’Assemblea Generale dell’ONU. Ma per fortunata coincidenza sarà anche il Settantesimo anniversario del Trento Film Festival. (Editoriale pubblicato sul quotidiano L'Adige)
-
Come appare il futuro osservato dai monti?
Pubblicata il 07/12/2021
Sabato 11 dicembre FBK e il Trento Film Festival celebrano insieme la Giornata internazionale della montagna 2021.
-
A Milano per chiedere giustizia climatica
Pubblicata il 01/10/2021
Una delegazione di giovani trentini partecipa agli eventi legati alla Pre-COP (Conferenza ONU sul Clima) dal 28 al 1 ottobre.
-
Montagne e culture: a Bolzano l’edizione autunnale del Trento Film Festival
Pubblicata il 30/08/2021
Dal 16 al 24 settembre proiezioni cinematografiche, anteprime letterarie, laboratori per bambini e mostre, per raccontare i tanti volti delle “terre alte”. Si rafforzano le collaborazioni con i soggetti del territorio come il CAI Bolzano, l’Alpenverein Südtirol, la Federazione UPAD, l’associazione BeYoung, la biblioteca “S. Amadori” e tanti altri.
-
Italia K2: l’anteprima mondiale del restauro aprirà la 70. edizione del Trento Film Festival
Pubblicata il 26/07/2021
Nell’anno in cui la vetta del K2 è stata raggiunta per la prima volta in inverno, la “montagna degli italiani” torna in primo piano grazie al restauro di una pellicola che ha fatto la storia del cinema di montagna.
-
Un'estate... a tutto Trento Film Festival!
Pubblicata il 05/07/2021
Questa 69. edizione ha ricominciato a viaggiare nelle valli trentine e in tutta Italia: tantissimi appuntamenti con i migliori film di montagna, tra imprese alpinistiche e storie di vita, culture tradizionali e sguardi al futuro.
-
FORWARD: si aprono le iscrizioni per la terza edizione
Pubblicata il 23/06/2021
Al via le iscrizioni per la terza edizione di FORWARD, il laboratorio di formazione e mentoring professionale per produttori cinematografici.
-
Di montagne e di libri: una chiacchierata con Marco Albino Ferrari
Pubblicata il 16/06/2021
La montagna è una scuola di vita, soprattutto per i giovani. La responsabilità del fare, dell’esserci in un modo concreto, ma anche del rispetto per l’ambiente che ci circonda, si impara prima di tutto in montagna. Ilaria Bionda dell'Agenzia di Stampa Giovanile ha intervistato Marco Albino Ferrari.
-
Dante ai giovani: una lezione per tornare a “riveder le stelle”
Pubblicata il 11/06/2021
Dante Alighieri con la Divina Commedia non ha lasciato ai posteri solamente la lingua e un’opera imponente presente in tutti i programmi scolastici. Ha lasciato soprattutto l’idea stessa di Italia come patrimonio di cultura e bellezza. Se dopo settecento anni è considerato ancora contemporaneo un motivo c’è. Ilaria Bionda dell'Agenzia di Stampa Giovanile ha intervistato Aldo Cazzullo, in occasione dello spettacolo "A riveder le stelle".
-
Anni Ottanta: va in onda l’alpinismo!
Pubblicata il 04/06/2021
Sabato 5 giugno ritorna su History Lab “Visioni”. Prima puntata dal titolo “Anni Ottanta: va in onda l’alpinismo”, con Michael Pause, direttore del Tegernsee International Mountain Film Festival, e con un ritratto del grande alpinista e cineasta Kurt Diemberger.
-
Trento Film Festival: inizia il… “secondo tempo”!
Pubblicata il 24/05/2021
Torna MontagnaLibri, che animerà Piazza Duomo dal 9 al 13 giugno.