Giuria

URSZULA ANTONIAK

URSZULA ANTONIAK

Urszula Antoniak è una sceneggiatrice e regista polacco-olandese. Il suo film d'esordio NOTHING PERSONAL ha vinto sei premi al Locarno Film Festival nel 2009.

Biografia completa

Urszula Antoniak è una sceneggiatrice e regista polacco-olandese. Il suo film d'esordio NOTHING PERSONAL ha vinto sei premi al Locarno Film Festival nel 2009, tra cui quello per la migliore opera prima e quello per la migliore attrice a Lotte Verbeek. Il suo secondo film, CODE BLUE, è stato selezionato per la Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes nel 2011. Nel 2015 ha realizzato il film sperimentale NUDE AREA. Il suo quarto film, BEYOND WORDS, è stato presentato in anteprima al Toronto International Film Festival nel 2017 e al festival di San Sebastian. È anche la sceneggiatrice di LIFE ACCORDING TO NINO, un film olandese per famiglie diretto da Simone Dusseldorp, e autrice della storia di PLANET SINGLE, una commedia romantica polacca diretta da Mitja Okorn che è stata un successo al botteghino polacco nel 2015. Urszula scrive e dirige sia film d'essai, come il suo ultimo SPLENDID ISOLATION, girato durante il lockdown, sia film di genere come MAGIC MOUNTAINS (2020), girato sui Monti Tatra in Slovacchia, in programma al 71. Trento Film Festival.

ANNE FARRER

ANNE FARRER

Anne Farrer è da 10 anni la direttrice del Festival Internazionale del Film di Montagna di Autrans (FIFMA), primo festival cinematografico francese dedicato alla montagna.

Biografia completa

Anne Farrer è da 10 anni la direttrice del Festival Internazionale del Film di Montagna di Autrans (FIFMA), giunto ormai alla sua 40° edizione. Il FIFMA è stato il primo festival cinematografico francese dedicato alla montagna. Prima, ha lavorato a lungometraggi come assistente alla macchina da presa e location manager con registi dal calibro di Rithy Panh, Jacques Rivette, Abdelatif Kechiche e Arnaud Desplechin. Ha anche diretto alcuni documentari che sono stati proiettati in diversi festival. Oggi, in rappresentanza del FIFMA, è impegnata in numerose reti professionali e in diversi progetti dedicati alla cultura cinematografica. È vicepresidente della rete Festivals connexion della Regione Auvergne Rhône-Alpes in Francia, è membro dell'Alleanza Internazionale dei Festival del Cinema di Montagna (IAFMF) ed è attiva in reti territoriali che svolgono interventi culturali sia per il grande pubblico che nelle scuole.

JIM HERRINGTON

JIM HERRINGTON

Jim Herrington è un fotografo i cui ritratti di celebrità sono apparsi sulle pagine di Vanity Fair, Rolling Stone, Esquire, GQ, Outside e Men's Journal per oltre tre decenni.

Biografia completa

Jim Herrington è un fotografo i cui ritratti di celebrità come Benny Goodman, Willie Nelson, i Rolling Stones, Cormac McCarthy, Morgan Freeman e Dolly Parton sono apparsi sulle pagine di Vanity Fair, Rolling Stone, Esquire, GQ, Outside e Men's Journal e su decine di copertine di album per oltre tre decenni. Ha curato campagne pubblicitarie internazionali per clienti come Thule, Trek Bikes, Gibson Guitars e Wild Turkey Bourbon. Per quasi vent’anni ha lavorato a una serie di ritratti di leggende dell'alpinismo del primo e del secondo Novecento. Il risultato è la recente pubblicazione di "The Climbers", una raccolta di sessanta fotografie in bianco e nero che raccontano questi individui forti e indipendenti, tra cui Royal Robbins, Reinhold Messner, Yvon Chouinard e Riccardo Cassin. In queste immagini, Herrington ha catturato la loro umanità, ossessione, intelligenza e fragilità. Il libro, pubblicato nell'ottobre 2017, ha vinto il Grand Prize ai Banff Book Awards 2017 e il Mountaineering History Award.

FRANCESCA MELANDRI

FRANCESCA MELANDRI

Francesca Melandri è nata a Roma nel 1964. Dopo una lunga carriera come sceneggiatrice per cinema e tv, nel 2010 pubblica il romanzo ‘Eva dorme’, acclamato long-seller in molti paesi.

Biografia completa

Francesca Melandri è nata a Roma nel 1964. Dopo una lunga carriera come sceneggiatrice per cinema e tv, nel 2010 pubblica il romanzo ‘Eva dorme’, acclamato long-seller in molti paesi. Con ‘Più alto del mare’ (2012) ha vinto una decina di premi letterari in Italia ed Europa. ‘Sangue giusto’ (2017) è finalista al Premio Strega e in Germania Der Spiegel lo nomina Romanzo internazionale dell'anno.  I suoi libri sono tradotti in più di 20 paesi. Ha diretto i documentari NEL PAESE DELLE CASE DI LANA (1993 - Banff Mountain Film Festival) e VERA (2010 – IDFA, Full Frame). Collabora con The Guardian, Die Zeit, Liberation, e altre testate internazionali. Nella primavera del 2020 la sua "Lettera dal futuro" è stata tradotta in 35 lingue (tra cui armeno, georgiano, hindi, urdu e afrikaans) diventando l'espressione virale del sentimento globale sulla pandemia. Vive tra Roma e Berlino e ha due figli.

Ⓒ Foto: F. Gattoni

PAOLO MORETTI

PAOLO MORETTI

Dopo una laurea in lettere moderne, dal 2001 Paolo Moretti ha lavorato per diversi festival e istituzioni cinematografiche in Europa.

Biografia completa

Dopo una laurea in lettere moderne, dal 2001 Paolo Moretti ha lavorato per diversi festival e istituzioni cinematografiche in Europa, tra cui il Centre Pompidou, Les États généraux du film documentaire di Lussas, la Filmoteca Española, la Cinemateca Portuguesa, il Leeds Film Festival (Regno Unito) e Cinéma du Réel. Dal 2008 al 2011 è stato assistente del direttore e consulente alla programmazione della Mostra del Cinema di Venezia, in particolare per la sezione Orizzonti. È produttore associato del lungometraggio indipendente americano L FOR LEISURE di Lev Kalman e Whitney Horn. Nel 2014 e 2015 è stato membro del comitato di selezione del Trento Film Festival. Tra il 2018 e il 2022 è stato delegato generale e direttore artistico della Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes. Attualmente dirige il dipartimento cinema dell'ECAL, l'università d'arte e design di Losanna, il cinema d'essai Les Cinémas du Grütli a Ginevra e cura il programma cinematografico della Fondazione Prada a Milano.

Ⓒ Foto: ECAL Santiago Martinez