Giuria

Selene Caramazza

Selene Caramazza

Selene Caramazza, classe 1993, attrice di cinema e serie. Siciliana, di Agrigento.

Biografia completa

Selene Caramazza, classe 1993, attrice di cinema e serie. Siciliana, di Agrigento. Si trasferisce a Roma dopo la maturità. Studia recitazione alla scuola d’arte drammatica “Teatro azione”. Contemporaneamente alla recitazione prosegue i suoi studi universitari laureandosi in giurisprudenza. Il suo esordio da protagonista al cinema avviene con CUORI PURI di Roberto De Paolis presentato alla Quinzaine des Realisateurs del Festival di Cannes 2017. Riceve il premio De Sica come miglior attrice esordiente e il premio come miglior attrice protagonista al Festival Cine Europeo De Sevilla. Nel 2022 è protagonista del film SPACCAOSSA di Vincenzo Pirrotta presentato alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia, e della serie “The Bad Guy” per la regia di Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana su Prime Video, ottenendo la candidatura ai Nastri D’argento grandi serie per il ruolo di Leonarda Scotellaro. Vince il premio Fondazione Nobis ai Nastri D’argento 2023. Nel 2024 ritorna in scena nel film SEI NELL’ANIMA, biopic su Gianna Nannini su Netflix.

Michael Dillon

Michael Dillon

Michael Dillon, australiano, filma avventure da oltre cinquant'anni.

Biografia completa

Michael Dillon, australiano, filma avventure da oltre cinquant'anni. Ha realizzato sei documentari con Sir Edmund Hillary, il primo dei quali, FROM THE OCEAN TO THE SKY, ha vinto la Genziana d'oro a Trento nel 1980. Ha realizzato tre documentari sull'Everest. Il suo film EVEREST SEA TO SUMMIT ha vinto la Genziana d'oro a Trento nel 1993 e il Gran Premio in altri sette Festival internazionali di cinema di montagna. La sua carriera comprende anche molti progetti a cui ha lavorato come direttore della fotografia specializzato. Ha ricevuto una nomination agli Emmy statunitensi per la fotografia della serie “Survivor” e dello speciale del National Geographic “Those Wonderful Dogs”. Il suo ultimo film, THE GREAT WHITE WHALE, è stato premiato al 72. Trento Film Festival con il Premio “Mario Bello” della Cineteca del Club Alpino Italiano e con la Genziana d’oro Città di Bolzano per il miglior film di esplorazione o avventura. Nel 2022 è stato insignito del Gran Premio IAMF alla carriera, prima persona dell'emisfero meridionale ad aver ricevuto questo riconoscimento.

Beatrice Fiorentino

Beatrice Fiorentino

Giornalista, saggista, critico cinematografico, ha collaborato e collabora con quotidiani e riviste di settore.

Biografia completa

Giornalista, saggista, critico cinematografico, ha collaborato e collabora con quotidiani e riviste di settore. Dal 2020 è la Direttrice artistica della Settimana Internazionale della Critica di Venezia, di cui ha fatto parte già dal 2016 nel comitato di selezione. Ha insegnato linguaggio cinematografico e audiovisivo all’Università del Litorale di Capodistria ed è docente a contratto di Semiologia del cinema e dell’audiovisivo all’Università di Trieste. Ha ricevuto il Premio Akai come “Miglior critico cinematografico” alla 71. Mostra del Cinema di Venezia e fa parte della commissione “Film della Critica” del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Collabora con il D’A Film Lab Barcelona alla selezione di progetti per il programma Final Cut. È membro degli EFA (European Film Academy), dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, dell’ICS (International Cinephile Society). Nel 2023 ha curato il volume “Nuova Storia del Cinema. Dalle origini al futuro” pubblicato da Hoepli.

Celine Murga

Celine Murga

Nasce a Paraná, in Argentina, nel 1973. Nel 1991 arriva a Buenos Aires dove studia fotografia e successivamente regia cinematografica all'Università del Cinema.

Biografia completa

Nasce a Paraná, in Argentina, nel 1973. Nel 1991 arriva a Buenos Aires dove studia fotografia e successivamente regia cinematografica all'Università del Cinema. Ha diretto e scritto la sceneggiatura di cinque lungometraggi: ANA Y LOS OTROS (2003), UNA SEMANA SOLA (2008), ESCUELA NORMAL (2012), LA TERCERA ORILLA (2014) e EL AROMA DEL PASTO RECIÉN CORTADO (2024). Tutti questi film sono stati presentati in importanti festival internazionali come Berlino, Venezia, Toronto, Rotterdam e San Sebastián, tra gli altri. Dal 2002 insegna Regia Cinematografica e lavora anche come tutor in vari programmi di sceneggiatura e sviluppo progetti in Argentina, Uruguay, Cile, Colombia e Spagna. Sono state realizzate retrospettive della sua opera alla Cineteca di Sderot, Israele, alla Cineteca Svedese e alla Cineteca dell'Uruguay. È stata membro della giuria in festival di Monaco, Stoccolma, Tolosa, Valdivia, Buenos Aires (BAFICI), Mar del Plata e Friburgo, tra gli altri. Ha anche tenuto masterclass in diverse università in Svezia, Spagna e Stati Uniti.

Sean Villanueva O'Driscoll

Sean Villanueva O'Driscoll

Sean Villanueva O'Driscoll è un arrampicatore con uno spirito d’avventura e un notevole numero di prime ascese su alcune delle big wall più impegnative del mondo all’interno del suo curriculum.

Biografia completa

Sean Villanueva O'Driscoll è un arrampicatore con uno spirito d’avventura e un notevole numero di prime ascese su alcune delle big wall più impegnative del mondo all’interno del suo curriculum. Nel 2021 ha fatto la storia diventando la prima persona a percorrere in solitaria la catena del Fitz Roy in Patagonia. Per questa straordinaria impresa è stato insignito del Piolet d'Or, un premio molto prestigioso nella comunità degli scalatori. Al di là dei suoi successi atletici, Sean è noto per la sua umiltà, il suo umorismo e il suo approccio positivo all'arrampicata, e spesso documenta le sue avventure in video per mostrare il suo atteggiamento spensierato. Regista pluripremiato, tra i suoi documentari ci sono ADVENTURES OF THE DODO, ASGARD JAMMING, COCONUT CONNECTION, VENEZUELA JUNGLE JAM. La sua abilità sportiva, creatività e filosofia di vita gli hanno fatto guadagnare un posto tra gli arrampicatori più rispettati e ammirati della sua generazione. ASGARD JAMMING ha ricevuto sia il Premio del Pubblico che il Premio “Mario Bello” al 58° Trento Film Festival nel 2010.