Baita Festival

Baita Festival è un nuovo spazio di convivialità dove gustare i prodotti del territorio ed un luogo d’incontro con i protagonisti del mondo delle terre alte, alpinisti, autori, registi e attivisti del clima, con cui condividere idee e progetti e magari, dell’informalità dello spazio organizzare un’uscita in montagna.
Dal sodalizio con la ProLoco Centro Storico Trento e la comune volontà di unire tradizione e innovazione è nato Baita Festival che dal 28 aprile al 7 maggio saprà offrire piatti tipici e deliziosi spuntini per tutti i palati, accompagnati da ottimi calici di Trentodoc e birra artigianale.

Orari:
Apertura venerdì 28 aprile 17.30 – 23.30
Sabato, domenica e festivi 10.30 – 23.30
Feriali 17.30 – 23.30

Visitando Baita Festival potrai incontrare:

ProLoco Centro Storico Trento - Nata nel 1989 per favorire i rapporti sociali e animare la città di Trento, la nostra  Associazione organizza e coordina eventi di promozione del territorio ed iniziative di solidarietà sociale. “Proloco”, letteralmente, significa “a favore di luogo”. E il nostro luogo, il centro storico di Trento, è uno dei più importanti patrimoni culturali italiani. Per questo vogliamo salvaguardarlo e promuoverlo, non solo come luogo geografico, ma anche e soprattutto per il suo bagaglio storico, artistico e di tradizioni. Dalla inaspettata quanto graditissima richiesta del Trento Film Festival , è nata un’interessante sinergia atta ad unire tradizione ed innovazione. Saremo presenti in questa edizione 2023 alla “Baita Festival” con una nostra proposta culinaria che punta a valorizzare i prodotti e i vini del territorio. Vi aspettiamo per conoscerci davanti a un buon bicchiere e qualcosa di gustoso. O anche solo per leggere un libro in tranquillità e confrontarci insieme sulle pellicole in concorso. www.prolocotrento.it
CIA – Agricoltori Italiani del Trentino- ci farà scoprire le peculiarità agricole del territorio con l’iniziativa “Ti racconto l’agricoltura trentina di  montagna”, con i laboratori e i prodotti delle aziende associate: i formaggi del Caseificio degli Altipiani e del Vezzena (fondato come Caseificio di Lavarone nel gennaio 1864) e prodotti apistici dell’Azienda Agricola Armanini (miele, caramelle e cosmetici a base di miele da api che volano all’inizio delle Valli Giudicarie).
Prima di entrare in sala, ritira le tue persecche e gustale con CIA al Trento Film Festival, ogni confezione contiene l’equivalente di una mela essiccata!
Panificio Moderno – Il pane è agricoltura, è territorio, è ricerca e tradizione, ma soprattutto è condivisione. Il Panificio Moderno sarà presente con la qualità dei propri prodotti e un occhio di riguardo verso l’ambiente e la coltivazione sostenibile di diverse varietà di cereali.
Viaggia con Carlo – Il tour Operator che ci accompagna nei trekking in Nepal e in molte altre destinazioni, per  un’esperienza unica e emozionante. Partner del festival anche nelle proposte culturali in programma che ci portano a conoscere tradizioni e usanze dei paesi esplorati.