
I GHIACCIAI, SENTINELLE DEL CLIMA. TRA SCIENZA E FILOSOFIA
Con Matteo Oreggioni (filosofo), Giovanni Baccolo (glaciologo), Claudio Migliorini (guida alpina)
Il 2022 è stato un annus horribilis per i ghiacciai alpini. I numeri e le previsioni sono impietosi e secondo gli esperti i ghiacciai più piccoli scompariranno entro 10-20 anni mentre quelli più grandi avranno perso la metà del loro volume attuale. Dal 1850 il volume dei ghiacciai alpini si è già ridotto di circa il 60% e la prospettiva è che entro il 2050 quelli sotto i 3.500 metri scompariranno. Cosa significa questo per il Pianeta e per le nostre comunità? Deve cambiare il nostro approccio anche dal punto di vista escursionistico oltre che culturale?