Ospiti

Marco Albino Ferrari

Giornalista e scrittore, classe 1965, è una figura di spicco nella cultura di montagna. Nel 2021 ha vinto il prestigioso Premio ITAS del Libro di Montagna. Ha diretto riviste come "Alp" e "Meridiani Montagne" ed è stato direttore editoriale CAI fino al 2023.

Appuntamenti

Wafaa Amer

Climber italo-egiziana, classe 1996. Campionessa di boulder, è un'icona di resilienza e determinazione. Da anni si impegna nel promuovere l'uguaglianza di genere attraverso la sua storia e la sua passione per l'arrampicata.

Appuntamenti

Cinzia Angelini

Animatrice, regista e story artist di origine trentina. Da più di venticinque anni lavora per i più importanti studi del settore dell'animazione come Dreamworks, Warner Brothers e Disney.

Appuntamenti

Mirko Artuso

Nato nel 1966, è autore, regista, attore teatrale e cinematografico. Promuove l'inclusione attraverso il teatro e laboratori formativi. Dal 2013 dirige il Teatro del Pane.

Appuntamenti

Corrado Augias

Giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano, classe 1935. Ha lavorato per L’Espresso, La Repubblica e Panorama. Autore di opere teatrali, saggi e romanzi, ha condotto programmi di successo come "Le storie”.

Appuntamenti

Andrea Bandinell

Fiorentino, filmaker freelance specializzato in produzione, riprese e montaggio. Dal 2019 è attivo nella regia e creazione di corti. Nel 2022 dà vita al progetto Crimp Films, specializzandosi nella produzione e realizzazione di video outdoor e contenuti di arrampicata.

Appuntamenti

Lorenzo Barone

Umbro, nato nel 1997, è un esploratore italiano. Da più di sette anni condivide sui social i suoi viaggi in bicicletta. Ha attraversato 64 Paesi e 3 continenti, affrontando climi estremi e situazioni al limite.

Appuntamenti

Ludovica Basso (in arte Clorophilla)

Illustratrice italiana, classe 1986, famosa per progetti legati alla moda, alla sostenibilità ambientale e alla sensibilizzazione sociale. Ha lavorato con marchi globali e riviste prestigiose, come il New York Magazine.

Appuntamenti

David Bellatalla

Antropologo di fama internazionale, è membro dell’Accademia delle Scienze della Mongolia e dell’Istituto di Studi Orientali di Genova, nonché ambasciatore della cultura della Mongolia nel mondo. Ha dedicato oltre 25 anni alla ricerca sul nomadismo e lo sciamanesimo.

Appuntamenti

BIRKIN TREE

Nati nel 1982, i Birkin Tree sono la principale band italiana di musica irlandese, con oltre 2000 concerti in Italia ed Europa. Hanno collaborato con artisti come Martin Hayes e The Chieftains, diffondendo l’ “irlandesità” attraverso ballate e strumenti tradizionali.

Appuntamenti

Alex Bellini

Classe 1978, è un autore ed esploratore italiano, famoso per le sue avventure estreme, come le traversate oceaniche a remi in solitaria e senza assistenza. Ha più di 79 mila followers sui social.

Appuntamenti

Antonio Bibbò

È un docente all'Università di Trento, specializzato in cultura tradizionale irlandese. Nel 2023 ha curato la mostra "Irish in Italy" incentrata sulla ricezione della letteratura irlandese nel Novecento italiano.

Appuntamenti

Leonardo Bizzaro

Nato a Trento nel 1958, è giornalista de "La Repubblica", con un forte interesse per la montagna. Autore e curatore su riviste alpinistiche, dirige la collana Brividi per Mulatero Editore. È membro della giuria del Premio Itas del Libro di Montagna.

Appuntamenti

Alessio Boni

Classe 1966, è un attore italiano. Esordisce al cinema nel 1990 con "Il mago". Ha ottenuto il successo di pubblico con ruoli in "La meglio gioventù" e "Incantesimo". Nel 2004 ha vinto il Nastro d'Argento come miglior attore protagonista.

Appuntamenti

Diego Borello

Nato a Torino, esperto in fotografia e produzione video, collabora con Door 48 Production come video producer dal 2018. Nel 2022 dà vita al progetto Crimp Films, specializzandosi nella produzione e realizzazione di video outdoor e contenuti di arrampicata.

Appuntamenti

Marzia Bortolametti

Trentina, nata nel 1982, è giornalista, guida e content creator. Ha fondato "Donne di Montagna", la prima community italiana per appassionate della montagna, unendo la passione per gli sport outdoor al suo lavoro.

Appuntamenti

Enrico Brizzi

Bolognese, classe 1974, tra i più affermati scrittori italiani; il suo esordio “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” è diventato subito un caso editoriale. Celebre anche per i suoi viaggi a piedi sui cammini dei pellegrini, documentati in sue svariate opere.

Appuntamenti

Luca Calzolari

Giornalista classe 1962, è un esperto di comunicazione e fondatore del Giornale della Protezione Civile. Ha ricoperto il ruolo di direttore presso Montagne360. È regista di documentari e autore di podcast.

Appuntamenti

Arno Camenisch

Svizzero, classe 1978, è scrittore e poeta. I suoi libri in tedesco e romancio sono tradotti in oltre 20 lingue. Ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali, inclusi il Premio Salerno Libro d'Europa nel 2013 e il Premio Ostana per le lingue madri nel 2014.

Appuntamenti

Lucia Capovilla

Veneziana, classe 1993, è pluricampionessa mondiale di paraclimbing, vincitrice della medaglia d’oro nel 2022. Laureata in infermieristica, con esperienza in psichiatria e coordinamento sanitario, è anche formatrice motivazionale e organizzatrice di workshops.

Appuntamenti

Nicola Cattani

Nato nel 1974, è direttore della fotografia e membro dell'AIC. Ha realizzato videoclip per artisti come Francesco Gabbani e lavorato con marchi quali Carlsberg e Diadora. Ha collaborato con Pupi Avati e partecipato a produzioni sia in Cina che in Italia.

Appuntamenti

Amedeo Cavalleri

Classe 1992, è social media manager e appassionato di arrampicata. Nel 2016 ha lanciato "Brocchi Sui Blocchi" su Instagram, che ha contribuito a formare la più grande community italiana di appassionati d’arrampicata. È anche l'autore del podcast "Preferisco Ghisarmi".

Appuntamenti

Elisa Cecchini

Trentina, classe 2003, è una violinista formata al Conservatorio di Trento. Ha vinto premi prestigiosi come il primo premio ai "International Music Competition" di Parigi e Vienna. Partecipa attivamente a eventi culturali e collaborazioni multidisciplinari.

Appuntamenti

Roberto Celestri

Siciliano classe 2001, primo Art Influencer italiano con oltre 630 mila followers sui social. Attraverso contenuti brevi e innovativi, rende l'arte accessibile alle nuove generazioni. Ha partecipato a programmi televisivi culturali come InstArt su La7.

Appuntamenti

Maria Chemello

È un’artista esperta in arti visive e performative. Ha curato il progetto artistico "Prima c'erano le fate", coinvolgendo un gruppo di donne in un lavoro di patchwork e narrazione ispirato al mito e al folklore del Trentino.

Appuntamenti

Antonella Cicogna

Milanese, ma trentina d’adozione, è giornalista e traduttrice. È autrice di guide sull'arrampicata e libri sul mondo del climbing. I suoi lavori hanno ricevuto riconoscimenti come il Premio Gambrinus Giuseppe Mazzotti e il Premio ITAS Cardo d’Argento.

Appuntamenti

Petra Cola

Giovane fotografa altoatesina, classe 1996, è una influencer digitale con oltre 177 mila followers su Instagram. Nei suoi canali social condivide il suo profondo legame con la natura e la montagna. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo libro.

Appuntamenti

Cisco

Pseudonimo di Stefano Bellotti, classe 1968, è un cantautore italiano con forti radici folk e influenze internazionali, in particolare dall'Irlanda. Ex membro dei Modena City Ramblers, debutta come solista nel 2006 con l’album "La Lunga Notte".

Appuntamenti

Marco Confortola

Nato nel 1971, è un alpinista di fama internazionale. Membro del Soccorso Alpino, ha compiuto imprese notevoli sulle Alpi e si è avvicinato all'Himalaya per completare i 14 Ottomila. È sopravvissuto alla tragedia sul K2 nel 2008, perdendo tutte le dita dei piedi.

Appuntamenti

Niccolò Conterno

Torinese, videomaker esperto in regia, montaggio e color grading. Nel 2022 dà vita al progetto Crimp Films, specializzandosi nella produzione e realizzazione di video outdoor e contenuti di arrampicata.

Appuntamenti

Mauro Corona

Classe 1950, è uno noto scrittore, alpinista e scultore italiano. Ha vinto numerosi premi letterari, tra cui il Premio Bancarella nel 2011. La sua opera esplora il legame tra uomo e natura, con particolare attenzione alle tradizioni delle comunità di montagna.

Appuntamenti

Giovanni Costantini

Classe 1983, direttore d'orchestra, violoncellista e progettista culturale. Apprezzato per le sue capacità comunicative con l'orchestra e il pubblico, è direttore artistico di varie orchestre e progetti. Dal 2022 cura il percorso espositivo ANIMA presso il MUSE di Trento.

Appuntamenti

Emiliano Cribari

Fiorentino, nato nel 1977, è un regista, produttore e creatore delle "camminate letterarie" e del movimento cinematografico indipendente "Le cose che so di me". È autore anche di raccolte poetiche e del podcast "Zitti e Nuti", un omaggio a Francesco Nuti.

Appuntamenti

Enzo D’Alò

Regista e sceneggiatore, classe 1953, maestro dell'animazione italiana. Ha all'attivo sette lungometraggi, incluso "La gabbianella e il gatto", che ha riscosso un successo internazionale. Le sue storie da anni affascinano spettatori di tutte le età.

Appuntamenti

Pietro Dal Pra

Nato nel 1971 a Vicenza, è uno dei più distintivi alpinisti e arrampicatori italiani. Ha scalato vie epiche come la Silbergeier in soli tre giorni, "attraverso il pesce" sulla Marmolada e, in solitaria, la Zauberlehrling sulla Cima Scotoni.

Appuntamenti

Alessandro De Bertolini

Nato a Trento nel 1979, è un giornalista, esploratore e ricercatore presso la Fondazione Museo Storico del Trentino. Scrive per il Corriere del Trentino e il Corriere dell’Alto Adige. Ha scritto vari libri sul viaggio, ispirati dalla sua passione per montagna e bicicletta.

Appuntamenti

Riccarda de Eccher

Nata a Bolzano nel 1954, è un’alpinista e pittrice. Da più di vent’anni dipinge montagne, sua fonte d’ispirazione, con la tecnica dell’acquerello. Alla sua vita e opere sono stati dedicati documentari e mostre.

Appuntamenti

Erri De Luca

Classe 1950, è uno scrittore di narrativa, teatro e poesia. Da sempre impegnato dal punto di vista sociale, ha collaborato con le principali testate italiane. Ex scalatore e grande appassionato di montagna e Dolomiti, è stato il primo over 50 ad aver scalato una via di 8b+.

Appuntamenti

Fausto De Stefani

Classe 1952, è uno dei più grandi alpinisti italiani. Fondatore di Mountain Wilderness, si distingue anche come fotografo naturalista. Da anni si impegna nella costruzione di scuole in Nepal con l'associazione Senza Frontiere

Appuntamenti

Matteo de Zaiacomo

Valtellinese, classe 1993, scalatore e accademico CAI. È membro dei Ragni di Lecco e conduce il podcast "Parole Verticali", dedicato all'arrampicata. Ha scalato in tutto il mondo, aprendo nuove vie e affrontando pareti epiche come il Bhagirathi IV.

Appuntamenti

Tarcisio Deflorian

Scrittore ed escursionista, da anni presiede la commissione sentieri per la manutenzione delle vie escursionistiche, anima e motore del volontariato SAT (Società degli Alpinisti Tridentini).

Appuntamenti

Adrian Duncan

Irlandese, classe 1988, è uno scrittore e filmmaker pluripremiato. Il suo romanzo d'esordio ha vinto il John McGahern Book Prize; il suo corto il premio per la migliore regia al Cork International Film Festival. Vanta proiezioni in festival prestigiosi come IFFR e IFF.

Appuntamenti

Nasim Eshqi

Iraniana del 1982, unica climber professionista del suo paese, ha aperto più di cento nuove vie tra Europa e Medio Oriente. Paladina dei diritti civili, lotta contro la limitazione della libertà individuale e utilizza l’arrampicata come espressione di uguaglianza.

Appuntamenti

Elda Fietta

Triestina, classe 1946, è un'insegnante di lettere con una vasta conoscenza della storia del Tesino grazie alla sua solida eredità familiare. È famosa per le sue ricostruzioni storico-antropologiche e per la raccolta di preziose testimonianze legate al territorio.

Appuntamenti

Michele Freppaz

Nato nel 1970, è professore presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino. Esperto nivologo e di suoli d’alta quota, ha contribuito a progetti di ricerca sulle Alpi, in Patagonia e in Himalaya.

Appuntamenti

Mariano Frizzera

Nato a Volano nel 1939, è accademico del CAI e vincitore del Chiodo d'Oro della Sosat nel 2010. Ha fatto la storia dell'alpinismo trentino, aprendo decine di nuove vie sulle pareti dolomitiche.

Appuntamenti

Sebastiano Frollo

Veneziano, classe 1993, autore del podcast "Andata e Ritorno: Storie di montagna". A cadenza settimanale racconta il suo amore per la montagna attraverso storie che celebrano i valori della fatica e della solitudine, alla base dell’esperienza ad alta quota.

Appuntamenti

Raffaello Fusaro

Nato nel 1979, regista e attore noto per reading e performances letterarie in Italia e all’estero. Ha collaborato con figure chiave dello spettacolo italiano e nel 2022 ha creato il Laboratorio Raffaello, agenzia per pubbliche relazioni e consulenza d'autore.

Appuntamenti

Umberto Galimberti

Nato nel 1942, è un noto filosofo, docente e psicoanalista italiano, membro dell'International Association of Analytical Psychology. Si occupa del ruolo dell'individuo nella società contemporanea, con focus al contesto tecnologico. Collabora con la Repubblica dal 1995.

Appuntamenti

Alessandro Garofalo

Fondatore di 'Garofalo & Idee Associate', esperto in innovazione e formazione manageriale per aziende rinomate come Ferrari, Lavazza e Pirelli. Ha presieduto Trentino Sviluppo S.p.A., insegnato in istituzioni accademiche e contribuito alla ricerca e sviluppo industriale.

Appuntamenti

Stefano Ghisolfi

Nato a Torino nel 1993, è uno dei migliori arrampicatori italiani, campione del mondo nel 2021. Ha vinto nove volte il campionato italiano di arrampicata Lead e, nel 2018, è stato il primo italiano a salire la via Perfecto Mundo, valutata 9b+, a Margalef.

Appuntamenti

Tristan Gooley

Britannico, classe 1973, è uno scrittore, navigatore ed esploratore esperto in metodi di orientamento e navigazione derivati dall'osservazione della natura. È l'unico ad aver compiuto in solitaria la traversata atlantica sia via barca che via aereo.

Appuntamenti

Il Trio O'CAROLAN

Il Trio, composto da Elena Spotti (arpista barocca), Fabio Rinaudo (suonatore di cornamusa e studioso di Uilleann pipes) e Luca Rampazzini (violinista), si focalizza sulla musica tradizionale irlandese, con richiami a opere di Turlough O'Carolan, che ispira il loro nome.

Appuntamenti

Gustavo Karlsson

Spagnolo, è un content creator, videomaker e blogger con una passione particolare per i viaggi e gli sport outdoor. Condivide ogni avventura con i suoi oltre 125 mila followers.

Appuntamenti

Silvo Karo

Sloveno, classe 1960, è uno dei più grandi scalatori di tutti i tempi, con oltre 2000 vie salite e più di 300 prime ascese. Nel 2022 è stato insignito del Piolet d'Or alla carriera, il massimo riconoscimento alpinistico a livello mondiale.

Appuntamenti

Emanuele Lapiana

Imprenditore e compositore trentino, classe 1970, pioniere del Sound Marketing in Italia. Nel 2015, fonda "oSuonoMio", azienda leader nella comunicazione attraverso il suono. Nel 2022, produce il podcast “La montagna invisibile" per il Trento Film Festival.

Appuntamenti

Tamara Lunger

Nata a Bolzano nel 1986, è considerata una delle migliori alpiniste al mondo. Nel 2010 è diventata la donna più giovane a raggiungere la vetta del Lhotse, quarta montagna più alta del pianeta, con un'altezza di 8.516 metri.

Appuntamenti

Hansjörg Lunger

Sudtirolese, classe 1964, è uno scialpinista e mountain biker. Padre di Tamara Lunger, è stato campione del mondo di scialpinismo nel 2006 e vincitore di numerose edizioni della Sellaronda.

Appuntamenti

Audrey Magee

Classe 1966, irlandese, è una scrittrice e giornalista nota per le sue collaborazioni con The Times, The Irish Times, The Observer e The Guardian. Il suo primo libro è stato selezionato per la shortlist del prestigioso Baileys Women’s Prize for Fiction.

Appuntamenti

Marta Manzoni

Milanese, è giornalista e consulente di comunicazione. Ha collaborato con varie testate, da Mediaset a Sky. Appassionata di sport e viaggi, dal 2023 cura il podcast settimanale "Da quassù" per “il Dolomiti”, dedicato alla montagna e alle terre alte.

Appuntamenti

Edu Marin

Scalatore spagnolo, classe 1985, con oltre 110 mila seguaci sui social. Icona mondiale dell’arrampicata, è famoso per l'ascensione del “Valhalla” in Cina e dell'Eternal Flame sul Nameless Tower in Pakistan.

Appuntamenti

Claudia Marini

Specializzata da oltre 30 anni in fotografia d'architettura, arte e scenografia, è presidente dell'associazione "10 x 12" e coordina l'archiviazione fotografica comunitaria nella Val di Pejo. Il suo lavoro indaga il legame tra identità, luogo e memoria.

Appuntamenti

Vittorino Mason

Nato nel 1962, è scrittore e alpinista. Creatore della rassegna “La Voce dei Monti”, è anche autore prolifico in poesia, narrativa di viaggio e guide alpinistiche. Attivo nell'ambientalismo è socio di Mountain Wilderness e coordinatore del Gruppo Naturalistico "Le Tracce".

Appuntamenti

Filippo Mazzarella

Nato nel 1967, è un critico cinematografico noto per il suo lavoro come redattore per FilmTv, il Corriere della Sera e Segnocinema, nonché come collaboratore nel Dizionario Mereghetti.

Appuntamenti

Clara Mazzi

Nata nel 1969, è una podcaster, traduttrice e alpinista. Il suo podcast "libridimontagna” esplora l'alpinismo come metafora della vita. Collabora con Corbaccio e fa parte del Club 4000, aperto a chi ha scalato almeno 30 delle 82 vette sopra i 4000m.

Appuntamenti

Luke McManus

Regista e produttore irlandese, con all’attivo collaborazioni con, tra gli altri, NBC, Netflix, RTE, Channel 4. Ha vinto quattro IFTA, un Celtic Media Award e il Radharc Award.

Appuntamenti

Jacopo Merizzi

Guida alpina valtellinese, classe 1959, è un grande appassionato di arrampicata, esplorazione e archeologia. Membro di spicco del Gruppo Sassisti della Val di Mello, ne scopre il grande potenziale di arrampicata e apre oltre 40 nuovi itinerari, tra cui Polimagò e Patabang.

Appuntamenti

Reinhold Messner

Altoatesino, classe 1944, con oltre 100 spedizioni e 3.500 ascensioni è l’alpinista più famoso al mondo e tra i più grandi di sempre. Grande innovatore della disciplina, Piolet d'Or alla carriera nel 2010, è stato il primo alpinista a scalare tutti e 14 gli ottomila.

Appuntamenti

Franco Michieli

Nato a Milano nel 1962, è un geografo, inviato per Meridiani Montagne, esploratore e garante di Mountain Wilderness. Specializzato nelle grandi traversate senza tecnologia, promuove il legame tra uomo e natura.

Appuntamenti

Marino Midena

Giornalista e studioso delle tematiche giuridiche agraristiche-ambientali, collabora con enti di ricerca e università quali Inea, Cnr e Sapienza Università di Roma. Scrive per testate su cinema e ambiente, ha promosso il Green Movie Film Fest e ideato il Green Movie Award.

Appuntamenti

Rocco Moccagatta

Storico del cinema e critico cinematografico. È docente presso l'Università IULM di Milano, dove tiene corsi sul cinema, televisione e nuovi media. Il suo lavoro si concentra sui generi popolari e sul cinema italiano, sia passato che contemporaneo.

Appuntamenti

Mauro Neri

Giornalista e scrittore trentino, classe 1950, ha pubblicato oltre 270 libri per ragazzi. Nel 1981 è stato insignito del premio ITAS Letteratura di Montagna. Le sue opere spaziano dalla poesia alle leggende trentine.

Appuntamenti

Massimiliano Nocente

Abruzzese, classe 1968, è direttore di produzione e scenografo. Ha lavorato su film di successo come “La finestra di fronte” e “Le otto montagne”. Per quest’ultimo lavoro è stato candidato ai David di Donatello 2023 per la miglior scenografia.

Appuntamenti

Francesco Nuti

Nato nel 1955 a Firenze e scomparso nel 2023 a Roma, è stato un'icona della commedia italiana tra gli anni '80 e '90. Tra i suoi lavori più noti si segnalano "Tutta colpa del paradiso" (1985) e "Caruso Pascoski (di padre polacco)" (1986).

Appuntamenti

Sanni Oksanen

Influencer finlandese, content creator e videomaker. Con oltre 265 mila followers su Instagram, condivide la bellezza senza tempo della Lapponia, mostrandone i vasti territori innevati e i tramonti mozzafiato.

Appuntamenti

Elio Orlandi

Trentino, classe 1954, è alpinista e guida alpina. Considerato uno dei maggiori protagonisti dell'alpinismo patagonico a livello mondiale, è anche regista di documentari dove condivide la passione per l'arte e l'avventura.

Appuntamenti

Marco Pandocchi

Climber ed esperto in marketing e comunicazione, nel 2014 ha fondato Climbing Radio, la prima web radio dedicata all'arrampicata e all'alpinismo.

Appuntamenti

Alessandra Pastore

Classe 1981, con oltre 20 anni di esperienza nell'industria audiovisiva, è specializzata in formazione e produzione. Dal 2016, è Market Manager al " WEMW", forum di co-produzione a Trieste. Dal 2023, coordina la settimana internazionale della Critica al Festival di Venezia.

Appuntamenti

Lorenzo Pavolini

Scrittore, autore radiofonico e teatrale, classe 1964. Vicedirettore di “Nuovi argomenti” e finalista al premio Strega nel 2010 con "Accanto alla tigre". Dal 1998 lavora a Rai Radio3, curando trasmissioni e documentari.

Appuntamenti

Enrico Peyrot

Classe 1950, è fotografo e storico della fotografia. Ha contribuito alla valorizzazione, conservazione e diffusione del patrimonio storico-artistico della Valle d’Aosta, dove risiede da ormai più di 50 anni, con documentari, mostre e ricerche fotografiche.

Appuntamenti

Bruno Pisani

Nato nel 1997, è un content creator e videomaker, specializzato in foto e video timelapse. I suoi lavori, concentrati sugli ambienti montani, hanno vinto vari concorsi nazionali e internazionali.

Appuntamenti

Veronica Pivetti

Attrice, doppiatrice e conduttrice italiana nata nel 1965. Protagonista di fiction Rai di grande successo, ha esordito giovanissima in cinema e in TV, confermandosi come una delle figure più amate dello spettacolo italiano.

Appuntamenti

Alexey Pivovarov

Nato nel 1980 a Tchelyabinsk, Russia, è un fotografo specializzato in reportage internazionali. Ha collaborato con National Geographic, Marie Claire e, dal 2007, Baku Magazine. Autore della copertina e traduttore in russo di "A piedi nudi sulla terra" di Folco Terzani

Appuntamenti

Matteo Righetto

Padovano, classe 1972, è docente di Lettere e scrittore. Con libri come "Savana Padana" e "La pelle dell’orso" ha ottenuto fama internazionale. È presidente del CAI Sezione Livinallongo-Colle Santa Lucia e nel 2019 ha vinto il Premio Speciale Dolomiti Unesco.

Appuntamenti

Serafino Ripamonti

Giornalista specializzato in montagna e sport outdoor, membro del famoso Gruppo Ragni della Grignetta, un'élite dell'alpinismo italiano. Ha creato e curato il podcast "Nella Tela dei Ragni", incentrato sul suo gruppo, i Ragni di Lecco.

Appuntamenti

Marta Rizi

Attrice e condirettrice artistica della compagnia teatrale Flying Cloud dal 2010, si è formata all'accademia East 15 di Londra e divide la sua attività tra Inghilterra e Italia. Ha partecipato al 63° Trento Film Festival con lo spettacolo "La vita è un viaggio".

Appuntamenti

Slegati

La compagnia teatrale, fondata da Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi, unisce la passione per la recitazione e l'amore per la montagna. I loro spettacoli raccontano storie di alpinismo nei teatri italiani e in suggestivi scenari montani, come rifugi alpini e sedi del CAI.

Davide S. Sapienza

Classe 1963, è scrittore e giornalista, pioniere dei cammini letterari geopoetici. Propone una visione poetica della Terra, narrando storie e riflessioni sul territorio. Realizza podcast, documentari e traduzioni, con progetti culturali riconosciuti dall'UNESCO.

Appuntamenti

Arcangelo Sassolino

Nato a Vicenza nel 1967, è un artista di fama internazionale. Le sue sculture fondono tecnologia, arte e natura. Le sue opere sono esposte in sedi rinomate come il Palais de Tokyo a Parigi e il MACRO di Roma.

Appuntamenti

Valentina Scaglia

Giornalista e camminatrice, è un’esperta in scienze naturali con un focus sull'Artico. Esplora aree remote in Italia ed Europa e promuove itinerari alternativi sulle Alpi, Appennini e coste marine con progetti come “A piedi nell'Italia del Silenzio”.

Appuntamenti

Beppe Severgnini

Nato nel 1956, è un giornalista e saggista italiano. È editorialista del Corriere della Sera, di cui è stato vicedirettore; ha lavorato anche con Il Giornale e La Gazzetta dello Sport. All’estero ha collaborato con il New York Times e il The Economist.

Appuntamenti

Anna Sustersic

Triestina, giornalista ed esperta in comunicazione e sensibilizzazione ambientale. È presidente di PAMS Foundation Europa e guida il progetto "Coexistence.life" per convivenza pacifica tra esseri umani e fauna selvatica.

Folco Terzani

Nato nel 1969, figlio di Tiziano Terzani, è documentarista e scrittore. Noto per film su Madre Teresa e i Sadhu dell’Himalaya, ha curato il libro postumo del padre “La fine è il mio inizio” e la relativa sceneggiatura cinematografica.

Appuntamenti

Alessia Tuselli

Ricercatrice post-doc al Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell’Università di Trento, si concentra sull'indagine del ruolo del genere nella società, con particolare attenzione alla sua relazione con lo spazio sportivo.

Appuntamenti

Va’ sentiero

Il progetto, nato dall'iniziativa di Yuri Basilicò e Sara Furlanetto, unisce giovani professionisti appassionati di montagna. Si impegna nella promozione del turismo sostenibile e nella valorizzazione delle aree interne tramite il Sentiero Italia e le Terre Alte.

Appuntamenti

Roberto Vettori

Classe 1963, è un esperto agrario con focus sull'economia delle organizzazioni no-profit e cooperative sociali. Con oltre 40 anni di esperienza nei servizi socioeducativi per bambini, giovani e famiglie, si impegna attivamente per favorire l'integrazione sociale.

Appuntamenti

John Vignola

Classe 1966, è giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico di lunga esperienza. Ha scritto per riviste prestigiose come Rockerilla e Mucchio Selvaggio. Dal 2022, è autore e conduttore di "La Nota del Giorno", programma su Rai Radio 1.

Appuntamenti

Krzysztof Wielicki

Polacco, classe 1950, tra i più forti alpinisti himalayani di tutti i tempi, ha aperto la gloriosa stagione dell'alpinismo invernale, di cui è stato un pioniere assoluto. Sue le prime ascensioni invernali di Everest, Kangchenjunga e Lhotse, quest’ultimo in solitaria.

Appuntamenti

Sara Zanatta

Ricercatrice e divulgatrice presso la Fondazione Museo Storico del Trentino, è specializzata nella comunicazione della storia sociale e culturale del secondo Novecento. Ha curato programmi televisivi, percorsi espositivi, installazioni ed eventi di public history.

Appuntamenti

Alessandro Zanchetta

Cofondatore di 9C+ Idiot Climbers, community che promuove l'arrampicata indoor e outdoor nel territorio bellunese. Dal 2023, produce e conduce il podcast "Vertigini", dedicato all'alpinismo, allo sci, all'arrampicata e alle altre attività legate alla montagna.

Appuntamenti

Marco Zingaretti

Classe '91, filmmaker e produttore italiano, co-fondatore della Soul Film Production. Partito da lavori low-budget, nel 2019 debutta con il suo primo lungometraggio, Alé, premio miglior opera prima al FICTS di Milano. Nel 2021 esce la sua prima miniserie: 58BPM.

Appuntamenti