Tutte le news
-
Un viaggio attraverso il territorio apulo e lucano: “La Via dei Sassi”
Pubblicata il 30/04/2019
Il giornalista Andrea Mattei ha presentato a MontagnaLibri “La Via dei Sassi”, un volume dedicato allo storico cammino che unisce Bari a Matera
-
Scomporre e ricomporre la foresta
Pubblicata il 30/04/2019
Al Caffè Scientifico, lettura pubblica sulla realizzazione del progetto concettuale Forest
-
La Società Geologica Italiana ci insegna a considerare i nostri ghiacciai un fondamentale patrimonio culturale
Pubblicata il 29/04/2019
Presentati a MontagnaLibri i tre volumi di “Itinerari Glaciolgici sulle Montagne Italiane” curati da Claudio Smiragli con Christian Casarotto e Carlo Baroni
-
Esplorazione desertica in condizioni estreme: l’impossibile raccontato da Max Calderan
Pubblicata il 29/04/2019
Oman, agosto 2008, linea del Tropico del Cancro, 360 km in 90 ore, con una temperatura di 54°C; Emirati Arabi Uniti, agosto 2014, 165km in 48 ore senza cibo né acqua, con una temperatura di 53°C; ancora Emirati Arabi, marzo 2016, 365km in 128 ore. Sono solo alcune delle incredibili imprese dell'atleta e esploratore italiano
-
Genziana alla carriera a Cesare Maestri, “il ragno delle Dolomiti”, socio onorario del Trento Film Festival
Pubblicata il 29/04/2019
Una folla gremita e un boato di applausi ha accolto questa mattina a Trento, nel cortile di Palazzo Roccabruna, lo storico alpinista Cesare Maestri, presidente delle guide alpine di Madonna di Campiglio e socio onorario del Trento Film Festival
-
L'utilizzo trasversale delle proteine antigelo: i risvolti in ambito medico e alimentare degli studi sulle larve
Pubblicata il 29/04/2019
Terzo appuntamento del festival con il Caffè scientifico che ogni giorno richiama curiosi e appassionati al Rifugio Moderno della Scienza. Il fisico Alessandro Garofalo ha dialogato di creatività, ricerca e innovazione con l'idrobiologa Valeria Lencioni
-
Il futuro dello sport e del turismo è la sostenibilità
Pubblicata il 28/04/2019
In un incontro a cura dell'UISP - Unione italiana Sport per tutti, riflessioni sulle pratiche turistiche che conciliano sport e natura nelle aree protette
-
Una natura forte e pervasiva, un nonno spietato e il desiderio di fuga di un ragazzino: “L'inverno di Giona” è il primo romanzo di Filippo Tapparelli
Pubblicata il 28/04/2019
Insieme a Lisa Orlandi, Filippo Tapparelli ha presentato oggi alla sala Caritro il suo romanzo d'esordio “L'inverno di Giona”, edito da Mondadori
-
L'importanza delle immagini satellitari: come l'evoluzione tecnologica ci permette di salvaguardare l'ambiente
Pubblicata il 28/04/2019
Questa mattina al Rifugio Moderno della Scienza il secondo Caffè scientifico del festival, dedicato allo studio dei dati da satellite
-
La vita fuori traccia di Louis Oreiller: quando l'amore per la montagna diventa racconto
Pubblicata il 28/04/2019
Presentato ieri a Palazzo Roccabruna “Il pastore di stambecchi. Storia di una vita fuori traccia”, libro di Irene Borgna edito dal CAI e Ponte delle Grazie
-
La ricerca dell'equilibrio raccontato dall'incontro tra uomo e lupo nel romanzo di Max Solinas
Pubblicata il 27/04/2019
In un intenso dialogo con Fausta Slanzi, Max Solinas ha presentato oggi a MontagnaLibri il suo ultimo romanzo, "Il lupo e l'equilibrista" (Garzanti)
-
“Sperimentare luoghi impervi come luoghi di piacere”: il primo caffè scientifico del festival unisce montagna e spiritualità
Pubblicata il 27/04/2019
Il filosofo Paolo Costa, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose della FBK, ha inaugurato stamane al Rifugio Moderno della Scienza l'appuntamento quotidiano che porterà al Trento Film Festival i principali istituti di ricerca del nostro territorio
-
Il legno della Val di Fiemme e cento cervelli di ghiaccio: l'opera di Marco Nones denuncia l'indifferenza nei confronti dell'ambiente
Pubblicata il 27/04/2019
La performance, realizzata in collaborazione con Fondazione Dolomiti UNESCO e con il contributo del Fondo Comuni Confinanti, è stata presentata oggi alle 11.30 in Piazza Duomo
-
Le otto montagne: l’anteprima della 67. edizione del Trento Film Festival nel segno di Paolo Cognetti
Pubblicata il 26/04/2019
L’adattamento teatrale del best seller di Paolo Cognetti protagonista venerdì 26 aprile sul palco del Teatro Sociale, grazie alla collaborazione tra Trento Film Festival e ITAS Mutua
-
Editoria e autori trentini in primo piano al Trento Film Festival
Pubblicata il 24/04/2019
Dall' "instant book" sui danni della tempesta Vaia al nuovo libro sulla Valle del Sarca, tanti gli appuntamenti con le case editrici e gli autori del territorio
-
Trento Film Festival e Trentino Film Commission: una partnership sempre più salda
Pubblicata il 24/04/2019
Autori affermati, studenti di cinema , giovani filmmaker: nella sezione Orizzonti Vicini spazio ai registi della scena regionale, al territorio trentino e altoatesino e alle sue storie. Il 27 e il 28, "Cinetrekking" con Nicola Falcinella. Sabato 4 maggio l’Industry Day: un confronto tra professionisti sul futuro del cinema di montagna e incontri “one to one”
-
Tra lupi e stambecchi, al Trento Film Festival si presentano quattro libri ambientati sulle montagne italiane
Pubblicata il 24/04/2019
Nel vasto programma di MontagnaLibri, quattro appuntamenti con la narrativa italiana: libri che mettono al centro la vita in montagna e il profondo rapporto tra uomo e animale
-
Alla scoperta del Bondone, a piedi nudi o sotto le stelle
Pubblicata il 24/04/2019
Tante attività in programma, nei prati e sui sentieri del “monte di Trento”. Grande attesa per “Montagne di stelle”, opera musicale – sonora - immersiva che nasce dall’incontro tra l’artista Mariano Detassis ed il musicista Carlo Casillo
-
Leveghi: «Il festival? Una cordata vincente»
Pubblicata il 23/04/2019
Il 27 aprile apre la 67. edizione del Trento Film Festival, evento del territorio aperto al mondo con 300 tra partner, collaboratori e volontari
-
Il Sentiero Italia CAI al Trento Film Festival
Pubblicata il 11/04/2019
Giovedì 2 maggio al Teatro Sociale il Club alpino italiano organizza il convegno “Sentiero Italia CAI - 6880 km per incontrare, con un solo Cammino, le molte culture e bellezze del nostro Paese”, per presentare il progetto di ripristino e rilancio dell’itinerario che collega Santa Teresa Gallura, in Sardegna, a Muggia, in provincia di Trieste.