Premi ufficiali, premi del pubblico e riconoscimenti speciali
I film in programma nel Concorso del Trento Film Festival partecipano all’assegnazione delle celebri Genziane d’Oro e d’Argento, attribuite da una giuria internazionale di professionisti del mondo del cinema e della montagna:
-
GENZIANA D’ORO MIGLIOR FILM – GRAND PREMIO “CITTA’ DI TRENTO”
Al miglior film che in assoluto, possedendo elevate qualità artistiche, corrisponda agli obiettivi culturali cui il Festival si ispira
6000€
-
GENZIANA D’ORO – PREMIO DEL CLUB ALPINO ITALIANO
Al miglior film di alpinismo.
3000€
-
GENZIANA D’ORO – PREMIO “CITTA’ DI BOLZANO”
Al miglior Film di Esplorazione o Avventura.
3000€
-
GENZIANA D’ARGENTO - MIGLIOR CONTRIBUTO TECNICO-ARTISTICO
Al miglior contributo tecnico-artistico.
1500€
-
GENZIANA D’ARGENTO – MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Al miglior cortometraggio.
1500€
-
PREMIO DELLA GIURIA
2000€
-
PREMIO T4FUTURE
Istituito dal Trento Film Festival nel 2022 – Alla migliore opera della sezione cinematografica T4Future. La giuria è composta da studenti degli Istituti secondari di secondo grado del trentino.
-
PREMIO DEL PUBBLICO – MIGLIOR FILM DI ALPINISMO ROTARI
Al film di alpinismo, arrampicata e avventura, di qualsiasi durata, più votato dal pubblico tra tutti i film in programma.
-
PREMIO DEL PUBBLICO – MIGLIOR LUNGOMENTRACCIO DAO – CONAD
Al film più votato dal pubblico tra i documentari lungometraggi in Concorso.
Oltre ai premi ufficiali assegnati ai film in Concorso, tutti i film in programma nelle diverse sezioni concorrono ai seguenti riconoscimenti speciali, offerti dai partner del festival e attribuiti da giurie indipendenti:
-
PREMIO MARIO BELLO
Istituito dal Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai - Al film che rispecchi i valori e gli ideali del CAI e che rappresenti l'alpinismo nei suoi molteplici aspetti di avventura umana, culturale, tecnica, di rispetto dell'ambiente e di valorizzazione e promozione delle popolazioni che vivono nelle terre alte e delle loro culture e tradizioni.
Istituito dal Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI .1500€
-
PREMIO RAI TRENTO
Istituito dalla sede RAI di Trento - Al miglior documentario di attualità.
750€
-
PREMIO DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE
Istituito dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dalla SAT Società Alpinistica Tridentini - Al miglior film che documenti la consapevolezza delle comunità rispetto agli eccezionali valori universali riconosciuti da UNESCO e la capacità di una conservazione attiva del territorio.
1000€
-
PREMIO STUDENTI - UNIVERSITÀ DI TRENTO. BOLZANO E INNSBRUCK
Istituito dalle Università di Trento, Bolzano e Innsbruck - Ad un’opera di particolare valore culturale realizzata da un autore di età inferiore ai 33 anni. Incentivazioni a giovani registi.
1500€
-
PREMIO ANTROPOCENE MUSE
Istituito dal MUSE, Museo delle Scienze di Trento - Assegnato all'opera che meglio racconta il rapporto tra l'umanità e il resto del mondo naturale nell'epoca dell'Antropocene.
1000€
-
PREMIO MUSEO ETNOGRAFICO TRENTINO SAN MICHELE
Istituito dal METS Museo Etnografico trentino San Michele - Assegnato all'opera cinematografica iscritta al Film Festival Internazionale Avventura Montagna Esplorazione "Città di Trento" che "con rigore documentario etno-antropologico meglio sappia rappresentare gli usi e i costumi delle genti di montagna".
1500€
-
PREMIO CINEMA PER I DIRITTI UMANI
Istituito dalla Fondazione Campana dei Caduti e Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani - All'opera che maggiormente sappia comunicare i valori fondanti le due istituzioni e sensibilizzare il pubblico sulle tematiche dei diritti umani, della pace, della sostenibilità e della conoscenza e il confronto dei popoli e delle culture.
1000€
-
PREMIO GREEN FILM
Istituito dall’APPA Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente e della Trentino Film Commission - Il riconoscimento premia il film che esprima in maniera più efficace i valori e le pratiche della protezione e della sostenibilità ambientale, con particolare attenzione all'ambiente montano e ai cambiamenti climatici.
1500€
-
PREMIO AMELIA DE ECCHER – PER DONNE DI CINEMA E DI MONTAGN
Istituito da Riccarda de Eccher - In memoria di Amelia de Eccher, per le donne, da entrambi i lati della cinepresa.
1000€
-
PREMIO “CITTA’ DI IMOLA”
Istituito dalla sezione del C.A.I. Imola e il Comune di Imola - All'opera cinematografica o documentaristica che maggiormente si è contraddistinta tra i candidati per qualità artistiche e tecniche nonché per l'esaltazione dei valori fondanti del C.A.I., l'originalità del tema trattato e/o della storia narrata.
1000€
-
PREMIO EUSALP. QUELLO CHE MI TIENE QUI
Istituito dalla Provincia Autonoma di Trento - Il premio EUSALP è da attribuirsi al soggetto che avrà saputo cogliere, con maggiore aderenza, lo spirito che supporta la Macroregione alpina, ovvero le tematiche quali la sostenibilità, l’inclusione, con particolare riferimento alle regioni che favoriscono la scelta del contesto alpino quale luogo di lavoro e di vita.
1500€
-
PREMIO CinemAMoRe
Istituito dal RAM Film Festival, Trento Film Festival e Religion Today Film Festival - Destinato alla miglior opera della sezione Orizzonti Vicini realizzata da autori nati o attivi in Trentino Alto-Adige, o prodotta da case di produzione o soggetti con sede in regione, o che hanno per oggetto luoghi, protagonisti e temi della regione.
-
PREMIO RITTER SPORT – EMOZIONI IN MONTAGNA
Istituito da Ritter Sport, il Premio vuole celebrare “l’emozione e la gioia di vivere la montagna, immersi nella natura - All’opera che meglio sappia trasmettere questi sentimenti che solo l’ambiente montano sa regalare, unendo avventura, scoperta e spirito di condivisione”.
1000€
-
PREMIO GRUPPO DOLOMITI ENERGIA - ENERGIA SOSTENIBILE
Istituito da Gruppo Dolomiti Energia, il Premio vuole celebrare la forza del sole, dell’acqua e del vento che, trasformandosi in energia per la vita, diventano simbolo di una sinergia positiva e duratura tra persone e natura - All’opera che meglio interpreta questo rapporto, attraverso il concetto di energia in un contesto naturale.
500€