Tutte le news
-
Migliorare le esperienze in montagna attraverso l'utilizzo dei Big Data
Pubblicata il 05/05/2019
Riccardo De Filippi e Alessandro Girardi: la Fondazione Bruno Kessler al Caffè scientifico dell'ultimo giorno di festival
-
Alpinismo al femminile: storie di Guide alpine italiane
Pubblicata il 04/05/2019
Evento in compagnia di Chiara Todesco, autrice del libro "Le signore delle cime", una raccolta di storie che mettono in risalto cosa significa essere donna nel mondo dell’alpinismo
-
In Mongolia sulle tracce degli sciamani
Pubblicata il 04/05/2019
Una presentazione molto attesa ed un pubblico numerosissimo: alla sala Anna Proclemer del Teatro Sociale, l'ultimo libro di David Bellatalla (Montura Editing)
-
Premi del pubblico: vincono “Fine Lines” e “Cielo”
Pubblicata il 04/05/2019
Il Premio del pubblico Miglior Film di Alpinismo – Rotari è andato al film di Dina Khreino, che racconta le testimonianze di venti dei più grandi alpinisti e scalatori al mondo. “Cielo” di Alison McAlpine si aggiudica invece il Premio del pubblico Miglior Lungometraggio – Acqua Pejo
-
Sabato 4 e domenica 5 maggio tornano in sala i film premiati!
Pubblicata il 04/05/2019
Al Multisala Modena e al Supercinema Vittoria oggi e domani repliche delle proiezioni dei film vincitori dei premi ufficiali e dei riconoscimenti speciali
-
La Genziana d’oro a La Grand-Messe: il senso della comunità conquista con ironia il Trento Film Festival
Pubblicata il 04/05/2019
Il “Premio CAI - Genziana d’oro Miglior film di alpinismo, popolazioni e vita di montagna” al film italiano La regina di Casetta; il “Premio Città di Bolzano - Genziana d’oro Miglior film di esplorazione o avventura” a Bruder Jakob, schläfst du noch?; le Genziane d’argento Miglior contributo tecnico-artistico a Riafn e Miglior cortometraggio a Stations Premio della Giuria a The Border Fence e Menzione speciale a Beloved
-
Fondazione Bruno Kessler e Società degli Alpinisti Tridentini unite in un progetto che avvicina i giovani al mondo della ricerca
Pubblicata il 04/05/2019
Presentato questa mattina al quotidiano appuntamento con il caffè scientifico di piazza Lodron, “SenSAT”: un progetto realizzato da FBK e SAT per unire innovazione e educazione
-
Trento Film Festival: Malika, piccoli gesti nella quotidianità aiutano
Pubblicata il 03/05/2019
Oggi al Teatro Sociale la cantante italiana ha raccontato "il suo Marocco", in un incontro in collaborazione con Oxfam
-
Con la Fondazione Edmund Mach, il Rifugio Moderno della Scienza si tinge di verde
Pubblicata il 03/05/2019
Clima e salute del bosco: al Caffè scientifico i due ricercatori Cristina Salvadori e Nicola Lo Porta riflettono sulle conseguenze della tempesta Vaia
-
Krzysztof Wielicki racconta il suo grande amore: l’alpinismo
Pubblicata il 02/05/2019
Oggi il grande alpinista polacco ha presentato - in anteprima al Trento Film Festival - la sua autobiografia, edita da Hoepli
-
Sentiero Italia CAI, infrastruttura leggera, stabile e duratura, un bene prezioso per la società italiana
Pubblicata il 02/05/2019
L'idea, il sogno, la storia e l'attualità del progetto di rilancio sono stati raccontati oggi al Trento Film Festival, nel convegno "Sentiero Italia CAI - 6880 km per incontrare, con un solo Cammino, le molte culture e bellezze del nostro Paese"
-
Michele Lanzinger, Emanuele Montibeller e Silvano Tagliagambe: un incontro a tre voci sul rapporto tra uomo, arte e natura
Pubblicata il 02/05/2019
«L'uomo non può permettersi di pensare a se stesso senza pensare al mondo di cui fa parte»: a Palazzo Roccabruna un dialogo tra il direttore del MuSe, il direttore artistico di “Arte Sella” e un filosofo della scienza
-
Assegnato il Chiodo d'oro Sosat 2019
Pubblicata il 02/05/2019
Alle due cordate formate, rispettivamente, dagli alpinisti altoatesini Stefan Comploi - Ivo Rabanser e dai trentini Matteo e Massimo Faletti, è stato assegnato il prestigioso “Chiodo d'Oro 2019 Sosat” (la Sezione operaia società alpinistica tridentina).
-
Salvare gli ecosistemi d’alta quota: missione (im)possibile?
Pubblicata il 02/05/2019
Quanto è negativo l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente montano? Ci sono soluzioni a questa emergenza ambientale? Alle 10.30, all’incontro del Caffè Scientifico curato dalla Fondazione Edmund Mach, sono state fornite valide risposte a queste domande
-
La spedizione del Gasherbrum rivive dopo 60 anni nelle foto di Maraini
Pubblicata il 02/05/2019
Presentato oggi a Trento il libro “Gasherbrum IV, la montagna lucente” basato sulle immagini di Fosco Maraini
-
La montagna palestra di vita per Simone e Urko, atleti di paraclimbing
Pubblicata il 01/05/2019
Simone, ipovedente, affetto da retinite pigmentosa fin dall’adolescenza, e Urko, che a 13 anni ha perso una gamba in un incidente stradale, sono legati da una profonda amicizia
-
«Un Paese ricco, complesso e molto più simile all'Italia di quello che pensiamo»: Mohammed Al Alchaari racconta il Marocco di oggi
Pubblicata il 01/05/2019
Al Palazzo Roccabruna un intenso dialogo tra il direttore dell'Atlante delle Guerre, Raffaele Crocco, e lo scrittore ed ex Ministro della Cultura del Marocco Mohammed Al Alchaari
-
La nuova frontiera della medicina: curare con la montagna si può
Pubblicata il 01/05/2019
Questa mattina alla Fondazione Caritro un convegno per valutare i progressi ottenuti in due anni di lavoro nel tentativo di armonizzare e coordinare le iniziative spontanee nate in ogni parte d'Italia
-
In memoria
Pubblicata il 01/05/2019
Tom Ballard, Daniele Nardi, Hansjörg Auer, David Lama: il Trento Film Festival ricorda i grandi alpinisti scomparsi recentemente in montagna
-
L’ “alpinismo normale” raccontato da Giancarlo Pauletto
Pubblicata il 30/04/2019
Oggi alle 18.00, nella sala Conte di Luna di Palazzo Roccabruna, in un frizzante dialogo con Carlo Ancona, storico consigliere del Trento Film Festival, l’alpinista Giancarlo Pauletto ha presentato il suo ultimo libro: "Un alpinista qualunque. Storie di monti e natura" (Ediciclo Editore)