Tutte le news
-
Una solida rete di amici e amiche del Festival
Pubblicata il 08/05/2025
Il Trento Film Festival ringrazia tutti gli sponsor che hanno sostenuto la 73a edizione.
-
Si è chiuso il 73. Trento Film Festival… e non è ancora finita!
Pubblicata il 06/05/2025
Si è chiusa domenica l’edizione 2025 del Trento Film Festival: 18mila gli ingressi al cinema, oltre 19mila spettatori agli eventi, MontagnaLibri supera ancora le 20mila presenze e il Parco dei Mestieri le 12mila, con 1270 studenti in presenza per le proiezioni e quasi 800 sulla piattaforma online.
-
Premi del pubblico: vincono “Eternal Solo” e “SKI - The Greatest Ski Tour Of All Time”
Pubblicata il 04/05/2025
Il Premio del pubblico Miglior Film di Alpinismo – Rotari è andato al film “Eternal Solo” di Andrea Cossu. “SKI - The Greatest Ski Tour Of All Time” di Nikolai Schirmer si aggiudica invece il Premio del pubblico Miglior Lungometraggio – DAO.
-
“Donde los árboles dan carne” di Alexis Franco Genziana d’oro Miglior Film al 73. Trento Film Festival
Pubblicata il 03/05/2025
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica.
-
Ultimo riconoscimento speciale: è il giorno del Premio Museo Etnografico Trentino San Michele
Pubblicata il 03/05/2025
Il riconoscimento è stato attribuito a How to Lease a Cow di Livni Holtz, Sebastian Reinicke e Nicolas Seiler, alias collettivo Harvest Salon.
-
Consegnato oggi il Premio Dolomiti Patrimonio Mondiale
Pubblicata il 01/05/2025
Il riconoscimento speciale è stato attribuito a "Muyeres" di Marta Lallana.
-
Premio RAI Trento e Premio Gruppo Dolomiti Energia – Energia sostenibile: annunciati i vincitori
Pubblicata il 30/04/2025
I riconoscimenti speciali vanno rispettivamente a “Svalbard: Silent Games” di Francesco Biscaglia e a “The Wolves Always Come At Night” di Gabrielle Brady.
-
Annunciati il Premio “Mario Bello” e il Premio Ritter – Emozioni in montagna
Pubblicata il 29/04/2025
I riconoscimenti speciali vanno a “On The Blunt End” di Joseph Walker e “Painting the Mountains” di Pierre Cadot.
-
E' il giorno del Premio Antropocene MUSE e del Premio Cinema per i diritti umani
Pubblicata il 28/04/2025
I due riconoscimenti speciali vanno ad "Apple Cider Vinegar" di Sofie Benoot e a "All The Mountains Give" di Arash Rakhsha
-
Assegnati altri due riconoscimenti speciali
Pubblicata il 27/04/2025
Il premio CinemAMoRe a "Svalbard: Silent Games" di Francesco Biscaglia e il Premio Studenti Università di Trento, Bolzano e Innsbruck a "Conigli al cimitero".
-
Assegnato il Premio EUSALP “Quello che mi tiene qui”
Pubblicata il 27/04/2025
Il riconoscimento speciale è stato assegnato a "Le Capre di Margone" del regista zambiano Misheck Shikabeta.
-
Tante storie, tanti linguaggi, un unico obiettivo: raccontare la montagna
Pubblicata il 07/04/2025
22 i film selezionati nel Concorso internazionale, 126 i film in totale. Gervasini: “Il cinema di montagna, di cui Trento è da sempre vetrina principale a livello mondiale, racconta le storie d’altitudine con una varietà espressiva mai ampia come oggi”.
-
73. Trento Film Festival: uno sguardo libero sulle montagne del mondo
Pubblicata il 07/04/2025
126 film e 165 eventi in programma per un’edizione all’insegna del dialogo, del confronto e delle contaminazioni. Leveghi: «Il Festival è un’occasione per alzare lo sguardo, analizzare e capire il nostro presente e quello delle “terre alte” del Pianeta, provando collettivamente a immaginarne il futuro».
-
Western di montagna: da Peckinpah a Altman, un omaggio del Trento Film Festival
Pubblicata il 27/02/2025
Gervasini: “Cinque film dedicati all’epopea del West, che ricordano come il genere più rappresentativo del cinema americano non sia solo deserto, sole e praterie”.
-
“Destinazione… Argentina”: lo sguardo del Trento Film Festival su una terra di migrazioni e alpinismo
Pubblicata il 24/02/2025
Dopo l’Irlanda, la sezione speciale di quest’anno sarà dedicata all’Argentina, Paese con il quale il Trentino ha intessuto nei secoli un legame profondissimo, tra migrazioni e imprese alpinistiche. Nel programma cinema, diverse anteprime internazionali e due restauri.
-
L’urlo del ghiacciaio: Sebastião Salgado firma il manifesto del 73. Trento Film Festival
Pubblicata il 24/02/2025
E’ il grande fotografo brasiliano l’autore del manifesto dell’edizione 2025 del Trento Film Festival, in calendario a Trento dal 25 aprile al 4 maggio. Il Presidente Leveghi: «La lingua del ghiacciaio ci urla la sua sofferenza».
-
Assegnati oggi il Premio Studenti Università di Trento, Bolzano e Innsbruck e il Premio Solidarietà Cassa di Trento
Pubblicata il 03/05/2023
Il premi vano rispettivamente a “El día que volaron la montaña” di Alba Bresolí e a “Plai. A Mountain Path” di Eva Dzhyshyashvili.
-
Tic Toc Future 2023. Like, comment, save the Planet
Pubblicata il 02/05/2023
Si è svolto questa mattina al Cinema Modena di Trento l’evento di presentazione degli spot video realizzati da studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori del Trentino, a seguito del percorso formativo organizzato dal Trento Film Festival in collaborazione con l’Associazione Viração&Jangada e promosso dall'Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente.
-
Nord Est Doc Camp: seconda tappa al Trento Film Festival
Pubblicata il 02/05/2023
In occasione del 71. Trento Film Festival si è svolta la seconda tappa del nuovo laboratorio di consulenza e accompagnamento per documentari medio e lungometraggi in fase di ultimazione, prodotti nel nord-est. Il Premio Arte Video è stato assegnato al progetto “Vista mare” di Julia Gutweniger e Florian Kofler.
-
È il giorno del Premio RAI e del Premio Antropocene MUSE
Pubblicata il 02/05/2023
Il premio istituito dalla Sede Rai di Trento va a “Lupo uno” di Ivan Mazzon e Bruno Boz, mentre il riconoscimento assegnato dal MUSE sarà consegnato a Enrico Pau per “L'ombra del fuoco”.