Destinazione… futuro

La sezione “Destinazione…” propone nella 70. edizione un viaggio non lontano nel mondo, ma nel tempo: un percorso attraverso 7 decenni di storia del festival per immaginare col cinema di fantascienza il futuro del pianeta.
In occasione del suo settantesimo anniversario, il Trento Film Festival presenta un’edizione speciale della tradizionale e amata sezione Destinazione…, che dal 2011 presenta un itinerario cinematografico e culturale dedicato a un paese o area geografica affini al Festival, unendo l’interesse nei confronti di un territorio, il suo paesaggio e il suo ambiente, all’attenzione per la sua rilevanza geopolitica e culturale.
In questa edizione speciale, Destinazione… si trasforma in un viaggio nel tempo, guardando attraverso la lente della fantascienza e degli studi sul cosmo al futuro del nostro Pianeta, tema sempre più al centro della manifestazione.
Nasce così Destinazione… futuro: un programma cinematografico con un film science-fiction per ogni decennio del festival, dagli anni ‘50 agli anni ‘10 del nostro secolo, che abbia utilizzato il paesaggio, la montagna e la natura per mettere in scena il futuro della Terra o dare forma a pianeti lontani, e una serie di eventi con ospiti ed esperti che porteranno il pubblico ad avventurarsi tra i misteri dello spazio.
Programma a cura di Sergio Fant, responsabile del programma cinematografico del Trento Film Festival, e di Enrico Azzano e Miro Forti, membri della commissione di selezione.
In collaborazione con Trieste Science + Fiction Festival.
Film
Eventi
-
ven 29 apr
SENSES - SEEING WITH NEW SENSES
11:30 Piazza Fiera, Radio Dolomiti
SENSES - SEEING WITH NEW SENSES
Con Federico Podestà
Piazza Fiera, Radio Dolomiti Live Fb @radiodolomiti
29/04/2022
11:30Il progetto si prefigge di attuare e valutare un innovativo intervento scolastico di sensibilizzazione sulle disabilità visive. Il progetto coinvolge diverse classi di tre istituti superiori della provincia e viene condotto da FBK-IRVAPP in collaborazione con AbC…
-
sab 30 apr
L'EMERGENZA CLIMATICA NELLE AREE DI MONTAGNA
10:30 Piazza Fiera, Radio Dolomiti
L'EMERGENZA CLIMATICA NELLE AREE DI MONTAGNA
Con la partecipazione di Lavinia Laiti, ingegnere ambientale, e Roberto Barbiero, fisico, climatologi presso l'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente - APPA
Piazza Fiera, Radio Dolomiti Live Fb @radiodolomiti
30/04/2022
10:30Le montagne, sentinelle dei cambiamenti climatici: nelle terre alte, infatti, gli impatti sono particolarmente evidenti e gravi. Oltre a ridurre globalmente le emissioni di gas serra, nelle aree montane è urgente adottare localmente misure di adattamento per…
-
dom 1 mag
TOCCA IL CIELO CON UN DITO!
10:30 MUSE, Sala Conferenze - Trento
TOCCA IL CIELO CON UN DITO!
MUSE, Sala Conferenze Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - Trento
01/05/2022
10:30Mica è facile toccare il cielo con un dito: anzi, sembra proprio impossibile, come scalare la cima più alta del mondo. Eppure con metodi e strumenti adatti può farlo chiunque! Le tecnologie avanzate, quelle che consentono di…
-
dom 1 mag
DALLO SPAZIO ALLE FORESTE
10:30 Piazza Fiera, Radio Dolomiti
DALLO SPAZIO ALLE FORESTE
Con Daniele Marinelli, Ricercatore dell’Unità di Ecologia Forestale.
Piazza Fiera, Radio Dolomiti Live Fb @radiodolomiti
01/05/2022
10:30Ogni giorno moltissimi satelliti orbitano attorno alla Terra e acquisiscono immagini e dati che ci permettono di studiare e comprendere meglio il pianeta. All'unità di ecologia forestale sfruttiamo questi dati per monitorare il patrimonio forestale stimando il…
-
dom 1 mag
TOCCA IL CIELO CON UN DITO!
10:30 MUSE, Sala Conferenze - Trento
TOCCA IL CIELO CON UN DITO!
MUSE, Sala Conferenze Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - Trento
01/05/2022
10:30Mica è facile toccare il cielo con un dito: anzi, sembra proprio impossibile, come scalare la cima più alta del mondo. Eppure con metodi e strumenti adatti può farlo chiunque! Le tecnologie avanzate, quelle che consentono di…
-
lun 2 mag
CONNESSIONI... SPAZIALI
10:30 Piazza Fiera, Radio Dolomiti
CONNESSIONI... SPAZIALI
Con Prof. Paolo Rocca, direttore ELEDIA@UniTN
Piazza Fiera, Radio Dolomiti Live Fb @radiodolomiti
02/05/2022
10:30Lo spazio e la Terra non sono mai stati così vicini: se questo è possibile è grazie ai sistemi di comunicazione che connettono le costellazioni di satelliti con le strutture salde sul nostro pianeta o in movimento…
-
mar 3 mag
UOMO E NATURA. Quantità e qualità dell’acqua a rischio
10:30 Piazza Fiera, Radio Dolomiti
UOMO E NATURA. Quantità e qualità dell’acqua a rischio
Con la partecipazione di Valeria Lencioni
Piazza Fiera, Radio Dolomiti Live Fb @radiodolomiti
03/05/2022
10:30I ghiacciai si stanno ritirando, con conseguenze sulla quantità di acqua che avremo a disposizione per il futuro e sulla qualità dell’acqua di fusione. Gli inquinanti dalle città e dalle campagne vengono trasportati dal vento in quota…
-
mar 3 mag
IL FEMMINILE NELLA FANTASCIENZA CONTEMPORANEA
16:30 MUSE, Sala Conferenze - Trento
IL FEMMINILE NELLA FANTASCIENZA CONTEMPORANEA
MUSE, Sala Conferenze Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - Trento
03/05/2022
16:30Il femminile, nel cinema e nel videogioco di fantascienza, è un elemento sempre più importante e fondamentale per riflettere sulla questione di genere nella contemporaneità. Il corpo femminile, nella fantascienza, può infatti farsi alieno e automa, può…
-
mer 4 mag
IL LAGO DI TOVEL, PASSATO - PRESENTE - FUTURO
10:30 Piazza Fiera, Radio Dolomiti
IL LAGO DI TOVEL, PASSATO - PRESENTE - FUTURO
Con Ulrike Obertegger - Unità di Idrobiologia
Piazza Fiera, Radio Dolomiti Live Fb @radiodolomiti
04/05/2022
10:30Il lago di Tovel, sito di ricerca a lungo termine, è una sentinella per il cambiamento climatico nel Trentino. Negli anni 90, le sue acque profonde spesso puzzavano di zolfo perché erano prive di ossigeno dovuto al…
-
mer 4 mag
MESSAGGI AL FUTURO
18:30 MUSE Café - Trento
MESSAGGI AL FUTURO
Con la partecipazione del gruppo di lavoro coordinato dal MUSE che coinvolge studiosi italiani interessati ai nuovi linguaggi di narrazione del rapporto umanità-natura nell'Antropocene. Intervengono l'autore Marco Malvestio e l'artista Stefano Cagol
MUSE Café Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - Trento
04/05/2022
18:30L’Antropocene è l’epoca in cui viviamo, che si contraddistingue per una forte accelerazione dei cambiamenti climatici e ambientali provocati principalmente dall'azione dell'uomo. Ma che cos'è davvero l'Antropocene? Come possiamo studiarlo e con quali linguaggi descriverlo? Drink’n’think Antropocene…
-
gio 5 mag
ANSIA CLIMATICA, COME AFFRONTARLA!
10:30 Piazza Fiera, Radio Dolomiti
ANSIA CLIMATICA, COME AFFRONTARLA!
Con la partecipazione del giornalista e educomunicatore Paulo Lima e della psicologa Laura Endrighi
Piazza Fiera, Radio Dolomiti Live Fb @radiodolomiti
05/05/2022
10:30Negli ultimi anni si è già diffuso il dibattito sulla cosiddetta “eco-ansia” o “ansia climatica”. Secondo l’American Psychological Association (APA), è importante creare dei percorsi di supporto sul tema del cambiamento climatico, e in particolare sui suoi…
-
gio 5 mag
DONNE OLTRE L'ORIZZONTE
18:30 MUSE, Sala Conferenze - Trento
DONNE OLTRE L'ORIZZONTE
Emilio Cozzi dialoga con Patrizia Caraveo e Marcella Salussolia
MUSE, Sala Conferenze Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - Trento
05/05/2022
18:30Emilio Cozzi chiacchiera di destinazioni vicine e lontane con Marcella Salussolia, ingegnere che per Thales Alenia Space sta occupandosi della progettazione del Lunar Gateway, la base in orbita cislunare che supporterà i prossimi pellegrini selenici, e con…
-
ven 6 mag
PAESAGGI UTOPICI
10:30 Piazza Fiera, Radio Dolomiti
PAESAGGI UTOPICI
Con Luca Mori e Ilaria Perusin – tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio
Piazza Fiera, Radio Dolomiti Live Fb @radiodolomiti
06/05/2022
10:30I paesaggi in cui viviamo ci mettono al mondo. Essi agiscono su di noi e dentro di noi, dando forma alle percezioni, ai movimenti, alle rappresentazioni. Al tempo stesso, noi esseri umani mettiamo al mondo i paesaggi…
-
ven 6 mag
LA GRANDE ILLUSIONE TRA CINEMA E IMMAGINARIO
17:30 Palazzo Roccabruna - Trento
LA GRANDE ILLUSIONE TRA CINEMA E IMMAGINARIO
Con Roy Menarini. Il critico Enrico Azzano dialoga con l'autore
Palazzo Roccabruna Via Santa Trinità, 24 - Trento
06/05/2022
17:30EVENTO ANNULLATO! L'incontro con l'autore del volume esplora le pagine del testo dedicato alla storia e alle esperienze dello spettatore di cinema. Il libro comincia e finisce con l'immaginario fantascientifico, unendo così la riflessione sul testo e…
-
sab 7 mag
UN’AGENDA PER LA MONTAGNA DEL FUTURO
10:30 Piazza Fiera, Radio Dolomiti
UN’AGENDA PER LA MONTAGNA DEL FUTURO
Con la partecipazione di Chiara Fedrigotti, Commissione Tutela Ambiente Montano SAT, la prof.ssa Maria Giulia Cantiani, UNITN, Davide Aldrighetti, NativeLab
Piazza Fiera, Radio Dolomiti Live Fb @radiodolomiti
07/05/2022
10:30Nell’Anno internazionale per lo sviluppo sostenibile della montagna, il recente documento pubblicato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile sulle aree interne guiderà l’approfondimento sulle potenzialità dei territori montani per lo sviluppo sostenibile e sui valori da considerare…
-
dom 8 mag
IL TRENTINO STA PREPARANDO IL MIGLIORE 2040 POSSIBILE, MENTRE CONSIDERA I GRANDI CAMBIAMENTI IN ARRIVO
10:30 Piazza Fiera, Radio Dolomiti
IL TRENTINO STA PREPARANDO IL MIGLIORE 2040 POSSIBILE, MENTRE CONSIDERA I GRANDI CAMBIAMENTI IN ARRIVO
Con la partecipazione di Rocco Scolozzi
Piazza Fiera, Radio Dolomiti Live Fb @radiodolomiti
08/05/2022
10:30La Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile approvata nel 2021 è emersa da un esercizio collettivo di previsione strategica, pioniere in Italia, ispirato alle indicazioni del vicepresidente della Commissione Europea Maros Sefcovic (responsabile al Strategic Foresight) che…
-
mer 8 giu
ASTRONAVE TERRA. Il futuro del nostro Pianeta osservato da sopra il cielo
20:30 Libera Università di Bolzano - Bolzano
ASTRONAVE TERRA. Il futuro del nostro Pianeta osservato da sopra il cielo
Emilio Cozzi dialoga con Paolo Nespoli
Libera Università di Bolzano Piazza Università, 1 - Bolzano
08/06/2022
20:30Paolo Nespoli, ex astronauta Esa, protagonista di tre missioni a bordo della Stazione spaziale internazionale, che racconta come e perché, dallo spazio, cambino la consapevolezza del nostro presente e del nostro futuro. Fra sfide e nuove opportunità,…